Autore

Tozzi, Alberto Eugenio
Responsabile Area di ricerca Malattie multifattoriali e Fenotipi complessi e Unità di Telemedicina, Ospedale pediatrico Bambino Gesù, Roma.
Ha pubblicato...
-
Impazienti La medicina basata sull’innovazione€ 16,00
-
Epidemiologia facile Contiene CD-ROM€ 35,00
Articoli correlati
Coltivare le passioni esplorando il “nuovo”
Se fosse Consigliere scientifico del Governo suggerirebbe di abbattere le barriere tra discipline e aumentare le collaborazioni trasversali e di utilizzare più intensamente i dati per definire le strategie di ricerca sulla base dei bisogni. "Ma ce la metterei tutta per dare una spinta alle infrastrutture tecnologiche che servono per la gestione e l’analisi dei dati senza le quali rimarremo decenni indietro. Poi però bisognerebbe vedere se il Ministro mi dà retta…", ci racconta Alberto E. Tozzi, epidemiologo e pediatra con il pallino delle tecnologie e... con il pollice verde! | Continua...
La medicina basata sull’innovazione
Alberto Tozzi, responsabile Innovazione e percorsi clinici all’Ospedale Bambino Gesù di Roma, presenta il suo nuovo libro Impazienti. La medicina basata sull’innovazione. | Continua...
Le nuove frontiere della pediatria: ricerca e sviluppo sì, ma applicate al paziente
Probabilmente l’innovazione è ormai una scelta obbligata per rispondere alla crescente necessità di fare meglio con meno. La pediatria, come tutta la medicina, può fare grandi passi avanti ma dobbiamo essere disposti a usare l’innovazione come disciplina, non come un raro e improvviso colpo di genio. Cambiano inoltre gli strumenti a disposizione per l’evoluzione delle tecnologie che offrono soluzioni talvolta impreviste. E dobbiamo imparare a usarli. | Continua...
A proposito di m-health
Cresce il mercato della cosiddetta mobile-health che comprende sia le app per la salute sia i dispositivi wereable. Sono tanto i sani quanto i malati a farne uso. Parliamo con Alberto Tozzi delle potenzialità di un uso consapevole di questa tecnologia che va nella direzione dell’empowerment del paziente, che aiuta la medicina ma che non cura. | Continua...
Smartphone, iPad, e-book: il medico di oggi può farne a meno?
Il 70% dei medici consulta internet durante la visita medica, il 35% ha uno smartphone. Secondo Eugenio Tozzi ci sono tutte le condizioni per usare al meglio Smartphone, iPad, e-book nella pratica clinica. Come sfruttare al meglio la tecnologia? Le istruzioni nel tascabile Smartphone, iPad, e-book per il medico. | Continua...
La mamma chiede al pediatra. E il pediatra…
Continuiamo il nostro viaggio sul secondo parere, addentrandoci nel campo della pediatria. A chi si rivolge il pediatra di famiglia alle prese con un caso difficile? E a chi il genitore disorientato di fronte a tanta (e, spesso, troppa) informazione? Quante e quali risorse di consulenza telematica offre il sistema salute italiano? Quali servizi telematici può offrire un'istituzione pubblica? Sentiamo il "parere" di Alberto Tozzi che, per anni, ha partecipato attivamente a un forum di pediatri online. | Continua...
Sembra facile. Lo è
"In uno studio epidemiologico confluiscono le competenze dell'epidemiologo per l'impostazione del disegno e dello statistico per un'analisi raffinata dei dati. Nell'impostare uno studio l'epidemiologo ascolta quello che gli viene detto dai clinici e, raccolti i dati, consulta lo statistico per analizzarli".
"L'EBM è epidemiologia: puro buon senso con il supporto dei numeri. Conoscere gli elementi fondamentali della disciplina è indispensabile per capire dove stanno i condizionamenti nella ricerca e nella pratica clinica". | Continua...
"L'EBM è epidemiologia: puro buon senso con il supporto dei numeri. Conoscere gli elementi fondamentali della disciplina è indispensabile per capire dove stanno i condizionamenti nella ricerca e nella pratica clinica". | Continua...
Siamo animali sociali