Impongono vincoli e obblighi sempre più impegnativi, cambiano le loro policy commerciali, disorientano l'utente con il restyling dei loro siti web. Insomma, secondo
Alessandra Trocino, della biblioteca dell'Istituto Pascale di Napoli, i grandi editori internazionali "stanno diventando sempre più dittatoriali". L'editoria si sposta sulla rete, ma i costi non si abbattono, allora, sono le biblioteche a mettersi in rete.
| Continua...