Spesso il medico si dimentica che l’approccio clinico-diagnostico non è immutabile ma cambia con il progresso della medicina. E si dimentica quindi che le obsolete conoscenze in Semeiotica e Metodologia dei tempi universitari andrebbero aggiornate. Durante una lunga chiacchierata,
Cesare Scandellari sottolinea che queste discipline "richiedono una revisione periodica dei loro progressi e affinamenti". Ma come? Con attività di aggiornamento e di formazione basate su una didattica interattiva sul campo (problem solving e problem based learning) e con la lettura di libri che portino a riflettere su come svolgere il rapporto medico-paziente…
| Continua...