Autore

Gallo, Ciro

Medico, è professore ordinario di Statistica medica dal 2000 presso la Seconda Università di Napoli.

    Quando il teatro diventa il proprio teatro

    Medico, ricercatore e docente napoletano. Alle spalle della sua scrivania ci sono cinque poster su Napoli. Avido lettore. Appassionato di cinema e di teatro, anche del teatro quale spazio per la formazione degli studenti di medicina per apprendere il valore della relazione con i pazienti dall'ascolto e narrazione delle loro storie. “Il teatro più bello è quello frutto di un esercizio critico e di una assunzione di responsabilità. Il teatro trasforma chi lo fa, e ne è trasformato dall’unicità di chi lo interpreta; per ognuno il teatro diventa il proprio teatro”, ci racconta Ciro Gallo, autore di Un esperimento di medicina narrativa e Piccole storie di malati.

      | Continua...

    Il laboratorio del silenzio

    Le Piccole storie di malati sono storie che insegnano il valore della gratuità nella relazione medico-paziente: la disponibilità del paziente a raccontare la propria malattia, mettendosi a nudo, e quella del medico ad ascoltare, senza pregiudizi. Scritte dagli studenti di medicina del laboratorio teatrale “La strategia del silenzio” della Seconda Università seconda di Napoli, un caso esemplare di didattica medica che insegna il silenzio come circostanza necessaria dell’ascolto e della cura. | Continua...