Dipartimento di Sanità Pubblica e Medicina di Comunità, Sezione di Psichiatria e Psicologia clinica, Università di Verona. WHO Collaborating Centre for Research and Training in Mental Health and Service Evaluation.
Non ci può essere futuro se non si promuove il cambiamento suggerito dalle conoscenze. Proprio nel mezzo di questo passaggio critico si colloca la guida Uso di psicofarmaci in situazioni cliniche complesse che, spiega Corrado Barbui, vorrebbe rappresentare un possibile collegamento tra produzione di conoscenza e pratica clinica quotidiana. Una guida pratica che ha accolto la sfida di raccogliere raccomandazioni in un campo della medicina, qual è la psichiatria, dove quasi sempre le evidenze sono deboli. | Continua...
Torniamo sulla accessibilità ai dati della ricerca clinica, discussa da Giuseppe Traversa. Corrado Barbui affronta la questione da un'altra angolatura e punta il dito sull'Agenzia regolatoria europea: "L'EMA è una agenzia pubblica, ha come missione la tutela della salute dei cittadini, e quindi non si capisce perché non renda disponibili i risultati delle sperimentazioni utilizzate per la registrazione dei nuovi farmaci." Perché così poca trasparenza? "È veramente incomprensibile". | Continua...
Dati aperti o dati chiusi?