Autore

Domenighetti, Gianfranco

Economista sanitario e dottore in scienze sociali (1942-2017).
È stato fino al 2012 professore titolare di Comunicazione ed economia sanitaria all’USI e fino al 2011 professore invitato di Economia e politica sanitaria presso l’Institut d’Économie et de Management de la Santé dell’Università di Losanna. È stato per 37 anni direttore della Sezione sanitaria del Dipartimento della Sanità e della Socialità del Cantone Ticino e direttore dell’Università estiva in amministrazione e gestione dei servizi sanitari (in collaborazione con l’Università di Montréal).

    Il bello dei tempi supplementari

    Ci siamo spinti oltralpe per conoscere uno dei massimi esperti del mercato della salute e dell'educazione alla salute: Gianfranco Domenighetti. Amico di Beppe Grillo con cui ha fatto una "presentazione" in una ASL del bolognese, che ricorda come uno dei suoi più grandi successi professionali, Domenighetti ci racconta che prova un certo piacere, "ora che sono nei tempi supplementari, a dire tutte quelle verità che molti conoscono e che vorrebbero forse esprimere pubblicamente, ma che si guardano bene dal farlo per non correre il rischio di rovinarsi la carriera". Il suo primo esame? La nascita: aveva due giri di cordone ombelicale attorno al collo! | Continua...

    Sani soliti sospetti

    Gianfranco Domenighetti ci parla dell'importanza del secondo parere nella partecipazione attiva del cittadino alle decisioni che lo riguardano e ne sottolinea il valore pedagogico: "fa capire sulla propria pelle che la medicina non è una scienza esatta e che le attese riposte su questa disciplina andrebbero ridimensionate alle reali evidenze". Nella lunga conversazione, Domenighetti tocca diversi argomenti – dal consenso informato alla diffusione della cultura sanitaria tra i cittadini, dai conflitti di interessi alla incompleta informazione sugli screening – tracciando così la strada del nuovo viaggio attraverso la comunicazione del rischio che inaugureremo la prossima settimana. | Continua...