Autore

Guyatt, Gordon

GRADE Working Group, Department of Clinical Epidemiology & Biostatistics, Mc Master University, Canada

    Scelte saggiamente interessate

    La questione è che al momento della scelta le evidenze vengono spesso ignorate, sia dai policy maker e clinici che dai cittadini. Parola di Gordon Guyatt del GRADE working group. “Bisogna dunque agire su più fronti: educazione e coinvolgimento del pubblico, e indipendenza dagli interessi costituiti”. In più, ben vengano iniziative come Choosing wisely: un approccio elegantemente basato sulle evidenze per segnalare quelle pratiche cliniche e diagnostiche che medici e pazienti dovrebbero mettere in discussione. | Continua...

    EBM: ieri, oggi, domani

    Di evidence-based medicine si parlò per la prima volta nel 1990 alla McMaster University. Secondo Gordon Guyatt, uno dei pionieri della metodologia, dire EBM oggi va molto di moda: "per esser credibili, si deve comunque dire che ciò che si fa è basato sulle evidenze". Quale il bilancio dopo venti anni? Qualcosa è cambiato: la valutazione critica della letteratura sta diventando una pratica diffusa. E le previsioni per il futuro | Continua...

    La medicina prima e dopo la EBM

    Gordon Guyatt è tra gli "inventori" dell'EBM. Incontrarlo è un viaggio nel presente e nel futuro della medicina. Cosa è cambiato con l'EBM? Cosa dell'approccio tradizionale è duro a morire? Gli ingredienti essenziali: dati della ricerca, valori e preferenze del paziente e… | Continua...