Autore

Marino, Ignazio Roberto

Presidente della Commissione d’inchiesta sull’efficacia e l’efficienza del Servizio Sanitario Nazionale, Professore di Chirurgia al Jefferson Medical College di Philadelphia (USA)

    Il concetto di morte, senza paura

    Passaggi ripercorre la storia del concetto di morte nel mondo occidentale. Quali sono gli obiettivi di questa pubblicazione su un tema così delicato e complesso? Qual è l’ostacolo maggiore per portare il dibattito sul concetto di morte cerebrale e il trapianto d’organi al di fuori delle ristrette cerchie accademiche, mantenendo la corretta distanza da pericolosi ideologismi e da condizionamenti dogmatici, religiosi e politici? | Continua...

    La vita, la cura, la libertà

    Dopo il caffè con il giudice Santosuosso sul testamento biologico, incontriamo il senatore Ignazio Marino. "Siamo partiti con l'idea di scrivere una legge per la libertà rispetto alle terapie di fine vita, siamo arrivati a un testo che imporrà le terapie di Stato", commenta. "In questo Paese sarebbe utile un impegno per migliorare l’assistenza ai malati terminali, ma chi ha la responsabilità di governare concentra tutte le energie su una battaglia che è solo ideologica". | Continua...

    Quale laicità per la bioetica cattolica

    La legge italiana vieta ai medici di ricevere omaggi dalle industrie, "salvo che siano di valore trascurabile"... E i libri possono essere regalati? Secondo De Giuli "anche l’offerta gratuita di testi scientifici può creare una forma di dipendenza psicologica del medico nei riguardi del fornitore". Un libro che costa poche decine di euro è probabilmente di "valore trascurabile". Per eliminare il conflitto di interessi, le società scientifiche dovrebbero rinunciare ai finanziamenti degli sponsor? Niente affatto; basterebbe garantire l'anonimato della fonte di finanziamento, mediante la mediazione dell'associazione degli industriali. | Continua...

    Una sanità più vicina ai cittadini

    "Il federalismo favorisce il rapporto tra la Sanità ed i cittadini, rende più agile la gestione del sistema e più snello il procedimento decisionale, ma se è troppo spinto può aggravare il divario tra le Regioni che è già presente nel nostro Paese". Di questo parere è il senatore Ignazio Marino, promotore di una Sanità più vicina ai cittadini che garantisca un ugual assistenza a tutti, indipendentemente dal reddito e dalla collocazione geografica. Ma come razionalizzare le risorse? | Continua...