Autore

Reali, Laura

Pediatra di base presso la Asl RM/E, è referente per la formazione e la ricerca dell’Associazione Culturale Pediatri e membro del gruppo Pediatri per un Mondo Possibile. Sostiene il progetto Città a misura di bambini e bambine. Si occupa in particolare di formazione in medicina e di malattie ambiente correlate, ma anche di bioetica, di malattie rare e di ebm.

    Pediatri in prima fila contro l’inquinamento e i cambiamenti climatici

    A distanza di sette anni esce la seconda edizione di Inquinamento e salute del bambino: cosa c’è da sapere, cosa c’è da fare, a cura del gruppo Pediatri per un Mondo Possibile dell’ACP, rivolto agli operatori dell’infanzia e ai genitori. "Per continuare a mantenere alta l’attenzione individuale e collettiva sulle possibilità di modificare l’ambiente in cui viviamo e migliorarne la qualità - commenta Federica Zanetto - sia attraverso i singoli comportamenti individuali, sia con una azione di pressione sulle istituzioni." | Continua...

    Le ciambelle col buco

    Un libro di cucina veramente particolare. Il Manuale del piccolo chef è una raccolta di ricette che aprono le porte della cucina ai bambini dai 3 anni in su. Laura Reali (pediatra di famiglia, nonché ottima cuoca) lo descrive come una dimensione originale e costruttiva per “fare famiglia” ritrovando il piacere di stare insieme, in […] | Continua...

    Quel filo di… parole

    Serve conoscere il metodo per comprendere il valore delle evidenze e per garantire la sostenibilità del progresso terapeutico. Francesco Perrone presenta in pratica cosa sono, cosa rappresentano e quanto valgano gli endpoint delle sperimentazioni cliniche. Un argomento di notevole interesse che può essere declinato da vari punti di vista: quello del paziente (sempre più informato) e del medico (che lo informa), quello delle agenzie regolatorie e quello del metodologo o dello statistico che disegnano e interpretano gli studi. | Continua...

    Il pediatra dei giovani adulti

    “Quello con gli adolescenti è un rapporto complesso e allo stesso tempo arricchente”. Laura Reali ci racconta da pediatra la sua esperienza con gli adolescenti: il doversi confrontare con la loro scarsa fiducia nei confronti dell'adulto, unita al desiderio di contrapporsi e magari di rifiutare l'autorità genitoriale, oppure con la loro richiesta totale di aiuto, magari anche alle spalle del genitore. Il rispetto e la franchezza sono due parole chiave per entrare in relazione con l’adolescente, lasciando aperto ogni canale di comunicazione. Anche Facebook. | Continua...