Autore

Ballini, Luciana

Ricercatrice  dell’Agenzia sanitaria e sociale regionale dell’Emilia-Romagna e dirigente dell’Azienda Usl Irccs di Reggio Emilia. Dal 2018 presidente dell’Assemblea Plenaria EUnetHTA, la rete europea di Agenzie di health technology assessment.

    Non sono solo le evidenze a decidere

    A partire dagli anni ottanta vengono sfornate linee-guida evidence-based, quale strumento per orientare la pratica clinica e razionalizzare l'uso delle risorse. Ma quello che ancora manca è riuscire a tradurre l’evidenza in comportamento. Luciana Ballini ripercorre l’annoso problema irrisolto dell’implementazione delle raccomandazioni: “il rischio è di far perdere qualsiasi attenzione: quando le cose diventano croniche non ce ne se occupa più”. Si sono tentate diverse strade, anche invertire saggiamente la rotta: portare alla prova delle evidenze le opinioni degli esperti. | Continua...

    Figli, moto e nessun rimpianto

    Le foto di Mick Jagger e dei figli appese alle pareti, un casco appoggiato sulla sedia. È lo studio della sociologa Luciana Ballini, da anni impegnata nella ricerca e valutazione dell'efficacia dell'assistenza sanitaria. "Il mio lavoro consiste nell'offrire metodologia e strumenti di interpretazione e mi entusiasmo quando i miei colleghi mi dicono forse ecco perché…", ci racconta. "E poi c'è lo studio che mi diverte e appassiona: speravo proprio di fare un lavoro che mi permettesse di… continuare gli studi". E dopo il lavoro? Le piace stare in famiglia senza fare niente, evitare i fornelli e andare in moto. Poi le piacerebbe andare ai concerti rock, "ma purtroppo non lo faccio quasi più". | Continua...

    Linee-guida: libertà come forma di disciplina

    La produzione di linee-guida non è più una novità; esse sono, ormai, uno strumento di lavoro noto e utilizzato. Ma, come ci dice Luciana Ballini, sarebbe bello pensare che debbano ancora crescere, evolversi, cambiare: non sarà proprio questa la via capace di rendere più maturo il rapporto tra le linee-guida e gli operatori della sanità? Non vediamole come delle norme, bensì come raccomandazioni per la pratica clinica, indicazioni informate dalla revisione sistematica della letteratura e dalla valutazione della loro ricaduta sulla pratica clinica. Leggiamo dunque prima l'intervista, poi il libro che Luciana Ballini ha scritto insieme ad Alessandro Liberati, Linee-guida per la pratica clinica. | Continua...