Autore

Pagliaro, Luigi

(1931-2020)
Professore emerito di Medicina interna della Scuola di medicina di Palermo, padre dell’Epatologia italiana ed epatologo di fama internazionale.

    Ritratto di Luigi Pagliaro

    Introduzione (EBM) è una definizione proposta nel 1992 3 da DL Sackett e collaboratori in un articolo-manifesto per indicare un nuovo paradigma per la pratica della medicina. L’articolo presenta quelle che secondo gli Autori sono le caratteristiche di base del precedente paradigma (tabella 1) e quelle del nuovo paradigma da essi proposto e definito EBM […] | Continua...

    Una educazione continua tra modelli e maestri

    Quello con Luigi Pagliaro, profondo conoscitore della medicina basata sulle prove, è un solido rapporto di vecchia data iniziato nel 1969 con la pubblicazione del volume "Epatite virale. Aspetti epidemiologici, patologia e clinica". Siamo entrati nel suo studio per conoscerlo meglio e abbiamo scoperto che la cosa per lui più gratificante è l’attività clinica e la riflessione su questa, la più noiosa sono i compiti amministrativi (quei pochi che non è riuscito a scansare). | Continua...

    Medicina basata sulle evidenze

    EBM è una definizione proposta nel 1992 da DL Sackett e collaboratori in un articolo-manifesto per indicare un nuovo paradigma per la pratica della medicina. L'articolo presenta quelle che secondo gli Autori sono le caratteristiche di base del precedente paradigma e quelle del nuovo paradigma da essi proposto e definito EBM. | Continua...

    Il medico di medicina generale e l’aggiornamento

    Mentre in nessun caso i congressi sono ritenuti l'occasione per aggiornarsi (soprattutto visto il proliferare dei numerosi simposi satellite "nei quali le società scientifiche danno in pasto alle ditte le teste dei partecipanti al congresso", come dice Luigi Pagliaro), i pareri sulle riviste più lette sono discordanti. Luigi Pagliaro indica i periodici di Medicina interna come quelli da lui più letti, ai quali è impossibile rinunciare. Giuseppe Benagiano ne riconosce l'indiscutibile valore ma non legge nessuna rivista di Medicina interna, preferendo di gran lunga i periodici specialistici, ma rigorosamente stranieri. | Continua...

    A proposito di Evidenza…

    Il posto di EBM in Medicina Se s’immagina la Medicina come una Directory in un computer, si può anche immaginare che essa si apra in una sequenza di finestre (o di campi in un ipertesto), ognuna delle quali sviluppabile in finestre secondarie. Nella Directory le finestre solo parzialmente si sovrappongono, in modo che è possibile […] | Continua...