Dovevamo aspettarci che un medico-scrittore come
Luigi Rainiero Fassati tra gli strumenti di educazione non canonici avrebbe suggerito prima di tutto la lettura di romanzi o di saggi non necessariamente collegati alla professione: "In particolare è fondamentale che ogni medico si faccia consigliare da un uomo di cultura cento titoli di classici della letteratura italiana e straniera che non possono mancare nel bagaglio culturale di ogni individuo".
| Continua...