Autore
Cartabellotta, Antonino
Direttore Centro Studi GIMBE, Bologna
Ha pubblicato...
-
L‘Educazione Continua in Medicina Una guida per medici, operatori e dirigenti della sanità€ 20,00
Articoli correlati
Dalla evidence-based practice alla clinical governance
L'EBM sta perdendo in credibilità? Quanto serve per la formazione dei medici? Chi governa le tecnologie diagnostiche? | Continua...
Ancora un’intervista evidence-based…
La zia Concettina non gli dà tregua e per dormire passa dal Lancet a Topolino. Nino Cartabellotta ha lasciato l’attività clinica per "insegnare" l’evidence-based medicine e con altri guru dell’EBM nostrana condivide anche la passione per l’Inter: c’è da augurarsi che l’auspicato affermarsi della medicina basata sulle prove non attenda i successi della Beneamata… Per Il Pensiero Scientifico Editore ha collaborato alla stesura del volume L’Educazione Continua in Medicina. | Continua...
La medicina basata sulle evidenze nella valutazione dei Test Diagnostici
Nel corso degli ultimi vent'anni la diffusione di tecnologie avanzate ha contribuito a trasformare il procedimento diagnostico in una crescente richiesta di tests di laboratorio e strumentali, stimolando un'accanimento poco professionale e scientifico, e che riveste anche aspetti etici ed economici di grande rilievo sociale. | Continua...
Internet e riviste biomediche: guida all’uso di una biblioteca virtuale
In un'ottica evidence-based, e considerato che le maggiori riviste internazionali sono fornite di una propria pagina web, abbiamo realizzato una biblioteca virtuale per consultare in tempo reale la letteratura biomedica, utilizzando i numerosi servizi gratuiti offerti online. | Continua...
Verso un’assistenza sanitaria basata sulle evidenze scientifiche: strumenti, competenze, ostacoli
Introduzione L’introduzione di un sistema di rimborso a prestazione per il finanziamento degli ospedali ha sollevato la preoccupazione che il controllo sulla spesa sanitaria possa ridurre significativamente la qualità dell’assistenza. Infatti, il sistema dei DRG ha trasformato il medico in un gestore di denaro pubblico che, oltre ad assicurare un’assistenza efficace per il paziente, deve […] | Continua...
Livelli di evidenza scientifica e forza delle raccomandazioni cliniche. Dai trials alle linee-guida
La disponibilità di tecnologie sempre pià avanzate e la crescita esponenziale del volume/complessità dell'informazione biomedica hanno reso sempre meno affidabili i mezzi tradizionali utilizzati dal medico per la risoluzione dei problemi clinici, mezzi rappresentati dall'esperienza clinica non sistematica, dai principî della fisiopatologia e dal parere degli esperti. Infatti, accanto alla limitata diffusione di procedure efficaci sia diagnostiche che terapeutiche, si assiste al continuo utilizzo di interventi inefficaci o addirittura dannosi per il paziente... | Continua...
Le revisioni sistematiche: uno strumento per la pratica clinica, la formazione permanente e le decisioni di politica sanitaria
Ogni decisione clinica è unica ed irripetibile perché risulta dalla combinazione di elementi estremamente variabili: da una parte l'esperienza e le conoscenze del medico, dall'altra le caratteristiche socio-culturali e le preferenze del paziente. Inoltre, tali decisioni vengono influenzate dalla evoluzione dei sistemi sanitari, evoluzione che modifica continuamente disponibilità, accessibilità e costi di qualunque intervento diagnostico-terapeutico... | Continua...
Il trasferimento dei risultati della ricerca alla pratica clinica
Durante l'ultimo decennio sono emersi alcuni fenomeni che stanno condizionando l'evoluzione culturale, economica ed organizzativa dei sistemi sanitari: la crescita esponenziale dell'informazione biomedica che ha reso sempre più difficile l'aggiornamento professionale del medico; l'evidenza che l'assistenza ricevuta dai pazienti non riflette adeguatamente i risultati della ricerca, perché diversi fattori ostacolano il loro trasferimento nella pratica clinica; la crisi economica dei sistemi sanitari, contemporanea alla crescita della domanda e dei costi dell'assistenza;lo sviluppo delle tecnologie informatiche, culminato nella recente esplosione di Internet che apre una nuova era dell'informazione biomedica... | Continua...
Ricerca dell’informazione biomedica clinicamente rilevante