Autore

Cornaglia Ferraris, Paolo
Medico pediatra ematologo, autore di Pediatri di strada e di Down, dove ci porta il cuore. Ricercatore negli Stati Uniti negli anni ’80 e poi all’Istituto Gaslini di Genova dove ha lavorato per vent’anni. Ha fondato e dirige un ambulatorio gratuito per bambini immigrati irregolari nei vicoli di Genova. Da settembre 2008 dirige la Fondazione Tender to Nave Italia ONLUS, che si occupa dello sviluppo di programmi di educazione e abilitazione, dedicati a persone con disagio. Esperto di formazione e comunicazione, da vent’anni è editorialista de La Repubblica nel settore medicina e sanità.
Ha pubblicato...
- Down, dove ci porta il cuore€ 12,00
Articoli correlati
Pensiero libero e papillon
Lavoro e formazione professionale Nella formazione di un medico, contano i “Maestri? Molto, soprattutto il loro esempio. Nella sua formazione, può dire di avere avuto un Maestro? Uno solo, Paolo Durand. Ha passato periodi di studi all’estero dopo la laurea? Se sì, dove e per quanto tempo? Solo negli Stati Uniti, per un totale di […] | Continua...
Cuore e Down. Una storia da raccontare
Racconto la storia di un pediatra che ha creduto che curare il cuore di bambini affetti da trisomia del cromosoma 21 (la Sindrome di Down) fosse possibile, a patto di fare diagnosi subito e intervenire entro pochi mesi dalla nascita. Racconto la storia dei colleghi che lo hanno affiancato e di altri, indifferenti o contrari. […] | Continua...
I nostri figli inquinati: proteggerli è possibile
Il pediatra di oggi lavora tra internet e genitori, cercando di passare certezze e arginare i danni. Da stime dell’Oms sappiamo che un terzo delle malattie infantili in Europa è causato da fattori ambientali modificabili. Un gruppo di Pediatri per un Mondo Possibile pubblica il libro Inquinamento e salute dei bambini. | Continua...
Farsi carico di fragilità
Sedici brevi testi e una quarantina di scatti "a favore di una medicina che cura, anche se non può guarire": è Il passo della notte, a cura di Giuseppe Naretto e Marco Vergano. "Forse la fotografia migliore del nuovo che accoglierà la medicina del prossimo decennio. Finita l'ubriacatura tecnologica, la medicina moderna riscopre i valori della relazione e gioca la riconquista della sacralità antica, il dovere di farsi carico di fragilità". | Continua...
Senza immigrazione le nostre città si svuoterebbero