Autore

Cagliano, Stefano

UOC Pronto soccorso e Medicina d’urgenza, ASL Viterbo.

    Una guida alle scelte in pronto soccorso

    Stefano Cagliano è un nostro autore storico, con una lunga esperienza clinica oltre che editoriale e di divulgazione. Insieme al collega Adriano Addobbati ha scritto un manuale di grande utilità per i colleghi che come lui lavorano in pronto soccorso. Più di 750 pagine, oltre 280 voci con indicazioni chiare e velocemente applicabili: In Pronto Soccorso. | Continua...

    Il Manuale al microscopio

    Frutto della collaborazione di 119 autori di 28 diverse istituzioni: 48 capitoli in 1356 pagine, protetti da una copertina che avrebbe trovato d’accordo anche Stendhal. È la IV edizione del Manuale di terapia cardiovascolare, comparso nel 2002 e aggiornato ogni 5 anni. “Nel presentarlo di nuovo ai lettori penso sia utile raccogliere le idee soffermandoci in particolare su alcuni capitoli”. Così Stefano Cagliano inizia l’analisi critica della grande opera… | Continua...

    La corruzione… ti stupisce?

    “È semplice: noi paghiamo i medici e loro prescrivono i nostri medicinali. Se non li paghiamo, non vediamo prescrizioni”. Con sistemi simili, lo scorso anno 410 milioni di euro sono transitati dalle casse di una casa farmaceutica alle tasche di medici cinesi e la stessa azienda è stata recente protagonista di un altro episodio analogo addirittura in un Paese socialmente devastato come l’Iraq. E, ancor più di recente, in Giordania e in Libano. Anche la Polonia è un bersaglio. In Italia niente? Non siamo corruttibili? O siamo forse un mercato meno interessante? La parola a Stefano Cagliano. | Continua...

    EBM, la sconosciuta…

    Sono passati 40 anni dalla pubblicazione in Gran Bretagna del libro di Archibald Cochrane. Che ne è oggi delle idee di Archie? “Ho l’impressione che troppo pochi italiani conoscano l’EBM e che la diffusione delle idee di Cochrane si sia arenata nel nostro Paese”, commenta Stefano Cagliano. “La questione è che disponiamo degli strumenti per informarsi e per stare al passo con le conoscenze, ma non investiamo su questi strumenti perché non siamo consapevoli dell’importanza dell’aggiornamento in medicina.” | Continua...

    La sostanza dei dettagli

    "Pensavo che più di 30 anni di lettura di articoli medici in inglese non riservassero novità, almeno di metodo, ma non è stato così". È l'impressione di Stefano Cagliano, dell'Ospedale Civile San Paolo di Civitavecchia, su The doctor is in, libro scritto con "entusiasmo" da Jacqueline Costa per capire l’inglese delle riviste scientifiche. Partendo dalla lettura degli abstract, attraverso un percorso teorico-pratico, l’autrice guida alla scoperta di nuove parole, regole, scorciatoie che rendano l’apprendimento meno noioso possibile. | Continua...

    Kaiser Permanente: il volto buono della societa americana

    La stella della sanità pubblica sulla bandiera degli Stati Uniti è meno brillante di quanto si possa pensare. "I medici e gli ospedali hanno storicamente conquistato questo potere di mercato, imponendo guadagni di gran lunga superiori a quelle di altri Paesi". È l'analisi di Gavino Maciocco, autore di Le sfide della sanità americana, che racconta due possibili risposte al problema: quella riformista di Obama e quella del modello alternativo di assistenza Kaiser Permanente. | Continua...

    Caro compagno: omaggi

    "Avrei voluto fare e ho studiato per fare il neurologo, ma tutto è andato diversamente senza che questo mi dispiaccia. In assoluto, se mi fossi preparato meglio per un solo “mestiere”, sarebbe stato tutto più semplice. La cosa che più mi appassiona è scrivere un libro. La città dove vado più volentieri? Mi verrebbe da rispondere Roma, dove sono cresciuto e vissuto per anni e perché non amo viaggiare, ma tra i ricordi e i desideri direi Venezia". Il ritratto di Stefano Cagliano. | Continua...