Dal consenso informato alla privacy, sono molti i temi che dovrebbero popolare 'la bioetica del quotidiano'. In Italia, tuttavia, il movimento bioetico ha subìto una polarizzazione su temi di frontiera come la procreazione medica assistita, l'eutanasia, l'accanimento terapeutico, dimenticando il rapporto quotidiano con il paziente. "La comunicazione, l'informazione e il coinvolgimento del paziente nelle decisioni sono una dimensione fondamentale della bioetica", precisa Spinsanti, "che richiede uno spostamento di potere, una condivisione della responsabilità e, quindi, una riscrittura delle regole del gioco nel rapporto tra personale medico e pazienti".
| Continua...