Autore

Vicari, Stefano
Responsabile UOC Neuropsichiatria Infantile, Ospedale Pediatrico Bambino Gesù – IRCCS, Roma
Ha pubblicato...
Articoli correlati
Guardare sempre al di là dell’immediato
La parte più gratificante del suo lavoro: la clinica, il rapporto con i bambini, gli adolescenti e le loro famiglie. La più noiosa? Le riunioni, la burocratizzazione che seppure necessaria a volte è estenuante. Il suo primo "esame" è stato quello di biologia, al primo anno di Medicina su un testo improbabile ma un professore molto divertente. Lo appassionano il mare, le gite in moto e... i fritti della mamma. | Continua...
Autismo: il diritto di sapere cosa funziona
Alcuni parlamentari italiani contestano le linee guide per il trattamento dell’autismo nei bambini e adolescenti "non per ciò che contiene ma per quanto non contiene". Una critica fondata? “Credo sia frutto di un equivoco di fondo”, commenta Stefano Vicari, neuropsichiatra infantile. “Abbiamo tutti bisogno di sapere e conoscere quali cure sono efficaci e quali no. Le linee guida rispondono a questa necessità, al di là se segnalano dati a supporto del trattamento che a me piace oppure no”. | Continua...
Disturbi psichiatrici nel bambino: farmaco o psicoterapia?