Autore

Pistotti, Vanna

Responsabile della Biblioteca dell’Istituto Mario Negri di Milano

    Misurare la ricerca

    A valutare la performance scientifica di un ricercatore, di un ente e di un Paese ci pensano la peer review e una serie di indicatori bibliometrici che Ombretta Perfetti passa in rassegna in Impact factor, h-index e la valutazione della ricerca. Un libricino esaustivo e ricco di informazioni da regalare ai colleghi bibliotecari - commenta Vanna Pistotti dell’IRCSS Mario Negri - e certamente ai giovani ricercatori e medici che stanno iniziando a scrivere i loro primi lavori: “è importante non solo saper scrivere un articolo ma anche sapere a priori secondo quali criteri sarà valutato e che questa valutazione servirà per la carriera prossima e futura”. | Continua...

    Ma davvero sappiamo usare Google?

    La domanda viene spontanea appena si dà un’occhiata a Google - Istruzioni per l’uso in medicina. Poche pagine, 48 in tutto, in un formato 16x11 rilegato con una spirale, racchiudono con semplici e simpatiche videate tutto quello che di essenziale ci serve per trovare le informazioni in medicina nel vasto mondo della rete. “L’ho letto durante un volo di un’ora che mi portava in Sardegna e adesso è sempre sulla mia scrivania”. | Continua...

    Il web 2.0 ci cambierà la vita

    Bravo chi legge, o meglio, è aggiornato solo chi legge. È perentoria Vanna Pistotti, della Biblioteca dell'Istituto Mario Negri di Milano, quando afferma che leggere è un obbligo per chi ha scelto la professione medica. Ma cosa leggere? Tenersi aggiornati sulle nuove pubblicazioni può essere un problema, ma forse il web 2.0 farà la differenza. | Continua...