- Descrizione
Descrizione
Negli ultimi anni un crescente interesse è stato rivolto alle esperienze territoriali di integrazione sociosanitaria e welfare di comunità condotte attraverso l’attivazione del Budget di salute (BdS).
Numerose e convergenti motivazioni sono alla base di questo interesse:
- l’aumento della domanda di assistenza a lungo termine;
- l’analisi costo/opportunità delle insoddisfacenti risposte istituzionali;
- la dichiarata volontà di incrementare la dimensione domiciliare degli interventi;
- la più complessiva attenzione alle strategie di capacitazione individuale, di inclusione sociale, di riduzione delle disuguaglianze;
- il protagonismo dei diretti interessati e la loro determinazione a incidere sulle scelte che li riguardano.
Il BdS sembra essere la risposta più appropriata e coerente con le questioni delineate: la valorizzazione della dimensione sociale nella produzione di salute, la composizione degli interventi sociali e sanitari che supera la separatezza degli assetti di governance, il sostegno a un Progetto Personalizzato e non a singole prestazioni più o meno complesse, il potere decisionale conferito agli utenti, le peculiari caratteristiche di co-progettazione e co-gestione con il Terzo Settore, sono tutti elementi che fanno sì che il BdS si confermi come lo strumento più avanzato per rendere concreti i principi dell’integrazione sociosanitaria.
Nel volume vengono presentate le esperienze e le elaborazioni più innovative realizzate sul territorio nazionale mediante l’applicazione del BdS.
A chi si rivolge il volume
Il volume è rivolto gli operatori della Salute mentale, delle Dipendenze, della Neuropsichiatria infantile, della Disabilità, dei servizi sociali e terzo settore.