- Descrizione
Descrizione
Quando ci si trova davanti a un’emergenza che rappresenta una grave e poco conosciuta minaccia per la salute, la comunicazione del rischio diventa un elemento fondamentale per la gestione della crisi. Si può dire, anzi, che essa rappresenta la prima forma di soccorso. Per il cittadino, infatti, sapere cosa sta accadendo e come deve comportarsi per proteggere sé stesso e gli altri, può fare la differenza tra la vita e la morte. Ne abbiamo avuto prova eclatante con la pandemia da covid-19.
Sapere come comunicare il rischio, come gestire l’infodemia e come contrastare la disinformazione, appare dunque cruciale per affrontare l’evento emergenziale, gestire le controversie e orientare le persone nell’incertezza. Compito delle istituzioni e di ogni attore del Servizio sanitario nazionale è quello di pianificare in modo adeguato la formazione per guidare il pubblico, i mezzi di informazione, gli operatori sanitari e altri gruppi d’interesse a rispondere in modo appropriato alle situazioni di pericolo e attenendosi alle misure di salute pubblica. Affinché la comunicazione del rischio diventi uno strumento efficace di conoscenza e condivisione con la popolazione delle politiche messe in atto in periodi di emergenza sanitaria, Cesare Buquicchio, Cristiana Pulcinelli e Diana Romersi forniscono in questo testo elementi utili a impostare correttamente la comunicazione in tema di salute, secondo le indicazioni più aggiornate fornite dalla letteratura e sulla base delle esperienze dirette vissute durante la crisi della covid-19.