Primi passi in medicina d’urgenza

Anno:
Uscita prevista: in lavorazione
  • Descrizione

Descrizione

Il Pronto Soccorso è sempre più spesso frequentato da medici con retroterra formativi e obiettivi diversi: quali fonti hanno a disposizione per acquisire in maniera accessibile e rapida i primi rudimenti pratici per affrontare la medicina d’urgenza? I testi che espongono in modo esaustivo le patologie acute e le terapie da impiegare, per quanto indispensabili, non forniscono un metodo con cui affrontare qualsivoglia paziente che superi le porte del pronto soccorso partendo dai problemi di salute lamentati. Per questo gli autori di “Primi passi in medicina d’urgenza” hanno pensato a un libro che accompagnasse il medico nella sua prima frequenza del pronto soccorso, fornendo un metodo standardizzato, utile a prescindere dallo specifico bagaglio culturale, con le indicazioni necessarie a impostare un percorso diagnostico e terapeutico efficace, individuando e trattando subito i pazienti a maggior rischio di evoluzione sfavorevole.

Indirizzato all’identificazione delle criticità e alla ricerca della diagnosi, il libro può essere letto sia come un testo di studio sia come testo di consultazione. Particolarmente utili sono i capitoli dedicati a specifici sintomi o alle sindromi che costituiscono i motivi di accesso al pronto soccorso più frequenti: sono organizzati sulla base di un approccio clinico che si articola in “passi”, ossia gli snodi cruciali del ragionamento clinico che il medico affronta nel corso della valutazione di un paziente in urgenza. Per meglio orientarsi, alla fine di ogni capitolo è riportata una flow-chart finalizzata a fornire una visione più immediata e sintetica del contenuto del percorso.