Social FameAdolescenza, social media e disturbi alimentari Disponibile € 17,10
|
- Descrizione
- Pagine aperte
- Rassegna stampa
Descrizione
Ogni giorno milioni di immagini riguardanti l’alimentazione vengono condivise sui social: dal caffè mattutino, al minestrone congelato, fino ai piatti stellati. Per alcune persone può essere un gioco, un modo per vivere la convivialità, per altri, come i foodblogger, un lavoro. Ma per molte persone con disturbi alimentari tutto ciò può diventare un’ossessione. E nello stesso tempo il corpo è il grande protagonista. Sempre in mostra, idolatrato, criticato, giudicato, misurato, è al centro di un mondo, quello virtuale, che è di per sé assenza di corpo.
Tutti abbiamo fame di essere riconosciuti e i social media non fanno che alimentarla. Le “hall of fame”, da cui è nata l’idea del titolo di questo volume, sono stanze della gloria, luoghi fisici in cui chi è degno di essere ammirato ha il suo posto riservato. Sulle piattaforme social ognuno può avere il suo spazio dove condividere le proprie capacità ed essere ammirato. Ma se ognuno può, allora ognuno deve: la fragilità tipica dell’adolescenza diventa così facile preda di questo continuo bisogno di essere ammirati, costi quel che costi.
Il mondo degli adulti non può continuare a ignorare che, per milioni di ragazzi, il virtuale è parte del processo di costruzione del reale, è il simbolico con cui governare la realtà. La coscienza, insomma, non è più cosa da carta e penna e dovremmo scendere a patti con questi cambiamenti e comprenderli, se vogliamo riappropriarci del compito più importante affidato ad una società: quello di educare i propri giovani a diventare ciò che sono, non facendoli sentire mendicanti di parole ma signori del linguaggio.
“Perché la consapevolezza deve e può essere l’arma migliore
per combattere la malattia. E alla fine sconfiggerla.”
Dalla Prefazione di Fiorenza Sarzanini
- Indice (PDF: 70 Kb)
- Prefazione (PDF: 75 Kb)
- Avvenire (PDF: 215 Kb), 28 settembre 2023
- Corriere della sera, 22 settembre 2023
- Vanity Fair, 19 settembre 2023
- Vita.it, 15 settembre 2023
- Redattoresociale.it, 13 settembre 2023
- Famiglia Cristiana, 21 luglio 2023
- Il Telespettatore (PDF: 265 Kb), apr-giu 2023
- Huffington Post (PDF: 970 Kb), 23 maggio 2023
- Alto Adige (PDF: 600 Kb), 5 maggio 2023
- La Svolta, 4 maggio 2023
- Alto Adige (PDF: 135 Kb), 16 aprile 2023