- Descrizione
- Pagine aperte
- Rassegna stampa
Descrizione
Alle pagine del libro è affidata una rassegna ragionata e commentata della produzione cinematografica mondiale sul tema del disturbo dello spettro autistico. Un viaggio tematico attraverso la storia del cinema fatto di considerazioni, riflessioni e sensazioni per fare luce sul mondo dei disturbi neuropsichiatrici dell’età evolutiva, i cui bisogni complessi sono ancora largamente inevasi.
Maurizio Bonati invita il lettore ad acuire lo sguardo sul rapporto tra la settima arte e l’autismo, e l’invito non è rivolto soltanto a chi sperimenta quotidianamente la relazione con bambini e ragazzi autistici ma anche all’appassionato di cinema e allo spettatore occasionale. L’autismo è un modo diverso di percepire il mondo. Per comunicare con chi è in questa condizione è necessario cambiare attitudine e linguaggio, modificare il proprio sguardo, per vedere “attraverso lo schermo”.
- Indice del volume (PDF: 400 Kb)
- Prefazione e introduzione (PDF: 450 Kb)
- Intervista all'autore
- OggiScienza.it, 18.07.2019
- CittaNuova.it, 01.06.2019
- SuperAbile, maggio 2019 (PDF: 170 kb)
- il Cittadino di Lodi, 14.03.2019 (PDF: 45 Kb)
- DiRE.it, 26.02.2019
- AltoAdige.it, 19.02.2019
- ANSA, 19.02.2019 (PDF: 60 Kb)
- GiornaleLibertà.it, 19.02.2019
- giornaletrentino.it, 19.02.2019
- vita.it, 19.02.2019
- quotidianosanita.it, 19.02.2019 (ripreso anche da ACP.it)
- superabile.it, 19.02.2019