- Descrizione
- Pagine aperte
- Rassegna stampa
Descrizione
Il variegato panorama delle diete dimagranti comprende molte proposte bizzarre e senza alcun presupposto scientifico, che talvolta rasentano il ridicolo. Oltretutto, se le fake news sono sempre esistite, è indubbio che l’enorme audience offerta dai mezzi di comunicazione, in particolare dai social, e la quasi totale mancanza di verifiche delle notizie diffuse costituiscono una combinazione ideale per il proliferare delle bufale in tema di alimentazione.
Questo volume offre una guida per orientarsi tra le tante proposte dietetiche più o meno stravaganti e capire come raggiungere e mantenere il proprio peso forma. Dopo aver spiegato perché, in campo nutrizionale, il confine tra informazione e disinformazione è tanto labile e come ci si può difendere dal proliferare delle bufale, il volume illustra quali meccanismi fisiologici rendono difficile ottenere effetti duraturi con le diete sbilanciate e come si può organizzare una dieta ipocalorica equilibrata ed efficace senza rinunciare al gusto.
- Indice (PDF: 40 Kb)
- Prefazione e introduzione (PDF: 40 Kb)
- Dalla dieta a zona a quella della luna: in libreria un testo che smonta i modelli alimentari e le fake news, ilfattoalimentare.it 08.05.2019
- Dieta, 10 bufale da cui stare alla larga, Vanity Fair 17.04.2019
- Le bufale alimentari si nutrono di illusioni, carrelli della spesa e food-obsession, Marie Claire 29.03.2019
- Libri, chiacchiere e vino, 21 marzo 2019