e-patient e social mediaCome sviluppare una strategia di comunicazione per migliorare salute e sanità Disponibile € 36,10
|
- Descrizione
- Rassegna stampa
- Pagine aperte
Descrizione
La “centralità del paziente” sta assumendo un’importanza sempre maggiore per il successo delle organizzazioni sanitarie. Ciò nonostante, si possono ancora contare sulle dita di una mano quelle che realmente si impegnano con successo in questo senso. Il mondo digitale, in costante evoluzione, può e deve essere utilizzato nella pratica della medicina per migliorare la cura dei pazienti. E-patient e social media. Come sviluppare una strategia di comunicazione per migliorare salute e sanità, di Letizia Affinito e Walter Ricciardi, con il contributo di John Mack (noto anche come Pharma Guy) e Sonia Selletti, fornisce una guida pratica per attuare questa missione ed è dunque una lettura essenziale per tutti i professionisti della salute che si affacciano a questa realtà. A differenza della maggior parte dei libri disponibili, che si rivolgono ai comunicatori di salute di specifiche tipologie di organizzazioni (ad es. aziende sanitarie o farmaceutiche), gli autori di questo volume ritengono che un’efficace comunicazione centrata sul paziente debba essere trasversale a tutte le organizzazioni e che mettere il paziente in primo piano sia una priorità per tutti. Basandosi sulla ricerca e l’attività di consulenza degli autori, così come sull’esperienza di manager in imprese medio-grandi di tutto il mondo, il libro fornisce suggerimenti e spunti critici per lo sviluppo e la messa in atto di un programma di comunicazione digitale centrato sul paziente che sia efficace per creare valore per le organizzazioni e, allo stesso tempo, migliorare i risultati della sanità e la salute delle persone.
- Sette - Corriere della Sera, 27 maggio 2016 (PDF: 145 Kb)
- movimentoconsumatori.it, 26 maggio 2016
- Indice, presentazioni, introduzione (PDF: 150 Kb)
- Verso una comunicazione digitale centrata sul paziente, di Letizia Affinito e Walter Ricciardi
- Paziente al centro, di Cristina Da Rold