Il gesto che salva la vitaCome l’igiene delle mani è diventata sinonimo di cure più sicure Disponibile € 14,25
|
- Descrizione
- Pagine aperte
- Rassegna stampa
Descrizione
I pionieri dell’igiene ospedaliera non avrebbero certo immaginato che nel XXI secolo si potesse ancora morire per infezioni nosocomiali. Sarebbero anzi scandalizzati nell’apprendere che queste infezioni, ancora oggi, possono essere provocate dalla mancanza di igiene. Eppure, le vite di decine di migliaia di persone vengono ogni giorno messe a rischio perché le mani di chi dovrebbe prendersi cura di loro trasportano microrganismi. Questo libro racconta la storia di Didier Pittet, un medico generoso e determinato che con il sostegno dell’Organizzazione Mondiale della Sanità è riuscito a realizzare il suo obiettivo di salvare milioni di vite umane grazie all’igiene delle mani. Le regole per il corretto uso della soluzione idroalcolica libera da brevetto da lui diffusa, conosciute come “il modello di Ginevra”, sono utilizzate negli ospedali di tutto il mondo. Grazie alle sue intuizioni e alla sua forza di volontà, l’igiene delle mani è diventata un programma globale che genera un consenso indiscutibile in un contesto di pacificazione sociale e di libera condivisione.
Il progetto Clean Hands Save Lives
- Indice (PDF: 110 Kb)
- Presentazione (PDF: 65 Kb)
- Prologo (PDF: 120 Kb)
- Capitolo 3 - Resistenza al cambiamento (PDF: 140 Kb)
- Il Secolo XIX - Salute, 9 maggio 2019
- Articolo ripreso anche da: La Stampa - Salute, La Gazzetta di Modena, La Provincia Pavese, La Sentinella del Canavese, La Nuova di Venezia e Mestre, TG5Stelle.it, Ventidinews.it, Ambulatorioprivati.it, GazzettadiReggio.it, CorrieredelleAlpi.it, IlTirreno.it