Politiche sanitarie in ItaliaIl futuro del SSN in una prospettiva storica Disponibile € 24,70
|
- Descrizione
- Rassegna stampa
- Pagine aperte
Descrizione
La sanità pubblica in Italia dal secondo dopoguerra a oggi nei suoi aspetti politici ed istituzionali, senza trascurare la politica per la ricerca sanitaria e l’azione amministrativa, spesso assai debole, nella gestione delle grandi innovazioni (vedi il caso di penicillina, streptomicina, vaccinazione antipolio e il disastro della talidomide). Sullo sfondo delle varie fasi di sviluppo politico, economico e istituzionale della nazione, Taroni analizza la struttura e il finanziamento delle istituzioni sanitarie italiane: la rapida espansione e la lenta disgregazione del sistema mutualistico; lo sviluppo e la crisi di quello ospedaliero; l’istituzione del Servizio Sanitario Nazionale; le riforme degli anni ’90, culminate con la riforma del Titolo V della Costituzione. Tra elementi di continuità sul fronte delle istituzioni (inclusi quelli con il regime corporativo fascista inaugurato con la Carta del Lavoro del 1927) e momenti di rottura, dalla grande riforma del 1978 alle successive riforme e controriforme, emerge un affresco delle politiche sanitarie pubbliche in Italia fondato anche su una puntuale analisi comparativa con il National Health Service britannico e con il sistema americano.
- 25 aprile 1945: quando (anche) la sanità era alla deriva, Federfarma.it 25.04.2015
- Il vaso di pandora, 27.11.2012 (PDF: 1 Mb)
- Diritti globali, 27.11.2012 (PDF: 1,4 Mb)
- L'Espresso, 07.06.2012 (PDF: 350 Kb)
- Il Sole 24 Ore Sanità, 30.01.2012 (PDF: 730 Kb)
- Indice
- Presentazione, Elio Guzzanti (PDF: 62 Kb)
- Prologo (PDF: 245 Kb)
- 1. La sanità alla fine della guerra (PDF: 460 Kb)
- 2. L’odissea di una riforma mancata
- 3. La sanità al tempo delle mutue
- 4. Uno sguardo trasversale: gli ospedali in Italia, 1943-1975
- 5. Polio, talidomide ed altri disastri
- 6. L’illusione riformista
- 7. Una riforma difficile da evitare
- 8. L’istituzione del Servizio sanitario nazionale
- 9. Il disfarsi di una riforma
- 10. La riforma della riforma
- 11. Fra competizione e integrazione
- 12. Tempi moderni
- Appendice. I governi ed i responsabili della sanità e della salute dal 1943 ad oggi
- Bibliografia
- La storia non deve finire qui..., di Filippo Antonio Bauleo
- Il primo vero libro sulla storia della nostra Sanità, di Maria Malatesta
- Settant’anni di politica sanitaria, di Giancarlo Biasini