Conoscere e rieducare l’afasia

Disponibile

 20,90

ISBN: 9788849001297 Tipologia: , , Argomenti: , Autore/Curatore: Anna Basso
Anno:
Collana: Temi di neurologia, psicologia e psicopatologia
Pagine: 176
Libro del mese: Agosto 2005
  • Descrizione
  • Pagine aperte

Descrizione

Sebbene l’afasia possa essere definita in modo non controverso e tale da permettere di identificare con buona sicurezza i soggettiche ne sono portatori, ciò non è tuttavia sufficiente per trattare adeguatamente il deficit stesso, di cui occorre capire anchela natura e la gravità. I disturbi del linguaggio non si lascianofacilmente definire, per farlo utilmente dobbiamo disporre delle conoscenze sulla struttura normale del linguaggio e sul suo uso in situazioni “ecologiche”: gli studi di neuropsicologia cognitivaci aiutano a conseguire il primo di questi obiettivi, per il secondo ci avvarremo degli studi di linguistica pragmatica. Il danno presente in un soggetto afasico apparirà quindi diverso a seconda del puntodi partenza assunto dall’esaminatore. È per questo motivo che il volume è intitolato “Conoscere e rieducare l’afasia”: prima occorre costruire le basi di una conoscenza comune e solo su queste basi possiamo poi parlare di riabilitazione; la rieducazione giunge al termine di un lungo percorso comune. Il libro si propone di compiere insieme al lettore questo percorso per trattare infine la riabilitazione non come una serie di interventi prescrittivi che esclude altri tipidi intervento, ma come proposte razionali, giustificate dalle attuali conoscenze afasiologiche.