Etica, conoscenza e sanitàEvidence-based medicine fra ragione e passione Disponibile € 30,40
|
- Descrizione
- Pagine aperte
Descrizione
Difficile non tornare sul luogo del delitto. Questo hanno fatto i molti compagni di strada nuovamente riuniti per rivisitare le previsioni e i giudizi raccolti in un libro di qualche anno fa (La medicina delle prove di efficacia. Potenzialità e limiti dell’EBM). Partendo da diverse prospettive e ruoli, abbiamo cercato di riconsiderare quanta strada ha fatto l’EBM, di capire quali sentieri ha imboccato, in quante trappole è caduta e, soprattutto, se i suoi sono limiti genetici o non piuttosto dovuti a una crescita poco assistita, priva di sostenitori veri e di condizioni di contesto adeguate. Molte sono state le discussioni sulla salute dell’EBM: gli scritti raccolti in questo libro propongono un bilancio che crediamo onesto di un decennio e più di EBM; per quanto onesti si possa essere quando si parla di un’avventura vissuta dall’interno, e senza far finta di dimenticare che in Italia di EBM molto si parla ma poco si fa. Vittime, come ancor siamo, di politiche della ricerca e della formazione poco all’altezza delle aspirazioni di tutti quelli che lavorano – con ragione e passione – nel servizio sanitario nazionale e nel mondo della ricerca e della formazione.
- Dal volume
- Indice (PDF: xx Kb)
- Presentazione (PDF: 31 Kb)
- Un decennio non proprio imparziale (PDF: 257 Kb)
- EBM: conflitti di interessi e trucchi del mestiere (PDF: 146 Kb)
- Tre libri per un programma, di Mara Losi
- EBM nella storia, di Gianni Tognoni
- Una medicina basata sui dubbi, di Luca Carra
- L'EBM: verso la complessità, di Enrico Materia
- La medicina tra prove e rischi di Vannino Lamantegna