- Descrizione
- Pagine aperte
Descrizione
Nella pratica ambulatoriale e ospedaliera, la gastroenterologia e l’epatologia pediatrica rappresentano uno dei pilastri della formazione e dell’esperienza professionale, non solo per l’elevata frequenza delle patologie del tratto digestivo nel bambino, ma anche peri numerosi risvolti sistemici e nutrizionali di queste malattie. Questo compendio pratico, basato sulla letteratura scientifica e sulle linee guida più aggiornate, si pone l’obiettivo prioritario di fornire al medico in formazione pediatrica e al pediatra di famiglia le conoscenze fondamentali per gestire autorevolmente, sia a livello ambulatoriale che ospedaliero, le più frequenti patologie digestive del bambino: dalle gastroenteriti infettive ai disturbi funzionali gastrointestinali, dalle allergie alimentarie dalla celiachia fino alle malattie anatomo-funzionali, genetiche e infettive che possono colpire il fegato. La trattazione segue il filo logico del ragionamento clinico di tipo bayesiano, che muove dalla conoscenza teorica ma si sviluppa seguendo un percorso pratico ben definito, mirato a dare una risposta appropriata ai più comuni problemi del bambino.
“I contenuti ed il modo in cui le patologie sono esposte danno al lettore […] tutte le informazioni immediate e pratiche necessarie per un corretto approccio diagnostico e terapeutico, razionalizzando le scelte e fornendo un algoritmo decisionale per stabilire se, come e quando sia possibile gestire queste patologie nell’ambito della pratica ambulatoriale pediatrica oppure quandosi renda necessario riferire questi bambini allo specialista gastroenterologo pediatra”.
Dalla presentazione di Alessio Fasano
- Indice (PDF: 45 Kb)