I nuovi anticoagulanti orali

Come utilizzarli nella fibrillazione atriale e nel tromboembolismo venoso

Non disponibile

ISBN: 9788849004977 Tipologia: , Argomenti: , Autore/Curatore: Paolo Colonna
Anno:
Collana: Mappe
Pagine: 86
Raccolta: acquista Cardiologia (PDF)
  • Descrizione
  • Rassegna stampa
  • Pagine aperte

Descrizione

I nuovi anticoagulanti rappresentano una vera e propria rivoluzione per i malati che finalmente hanno a disposizione farmaci più maneggevoli e sicuri per prevenire l’ictus cerebri nella fibrillazione atriale, la tromboembolia venosa e polmonare. Il volume si propone come bussola agile e aggiornata per orientare il cardiologo, l’internista o il neurologo nell’utilizzo dei nuovi anticoagulanti orali nella fibrillazione atriale. Tanti schemi, consigli pratici, analisi di scenari clinici complessi fanno chiarezza su vantaggi e differenze dei nuovi medicinali rispetto alla tradizionale terapia con warfarin. Sono illustrate in modo chiaro e sintetico le indicazioni sulle modalità di prima prescrizione, lo switching da warfarin, i pazienti da trattare in priorità, il follow-up e l’aderenza terapeutica, tempi e modalità della cardioversione e della ablazione transcatetere, nonché le interferenze con farmaci e alimenti. Del rischio emorragico si tratta con costante riferimento al monitoraggio laboratoristico della funzione renale, suggerendo quando interrompere i nuovi farmaci prima delle diverse chirurgie e come trattare i pazienti con sanguinamenti lievi o importanti. Una guida pratica e completa sul come, quando e perché utilizzare i nuovi anticoagulanti.

658_stampa
658_pccart