Infermieristica di famiglia

Una guida per prendersi cura del sistema famiglia

Disponibile

 36,10

ISBN: 9788849007176 Tipologia: , Argomento: Autore/Curatore: Zahra Shajani, Diana Snell
Anno:
Collana: Mappe
Edizione: edizione italiana a cura di Anna Brugnolli, Luisa Cavada, Jessica Longhini, Daniel Pedrotti, Luisa Saiani
Libro del mese: Novembre 2021
  • Descrizione
  • Pagine aperte

Descrizione

Gli infermieri hanno la responsabilità etico-deontologica di coinvolgere con compassione e competenza le famiglie nella cura assistenziale, per il significativo impatto che questo ha sulla salute e sul benessere di tutti i componenti del nucleo familiare. Lo sviluppo e l’evoluzione dell’assistenza infermieristica familiare sono dunque andati oltre il dibattito sull’opportunità o meno di attuare la cura centrandosi sulle famiglie, per concentrarsi maggiormente su come coinvolgerle.

La cura centrata sulla famiglia è basata su solide conoscenze e competenze di accertamento e intervento familiare che si avvalgono di modelli clinici evolutisi a partire dalla pratica reale con le famiglie. Tali modelli devono essere al passo con i tempi e le profonde modifiche socio-demografiche in atto, con una sempre crescente popolazione di anziani e un numero sempre minore di giovani che se ne possano prendere cura, con forme di relazione stabile sempre più sfumate ed un’ampia gamma di differenze culturali, religiose e di orientamento sessuale di cui tener conto nei nostri sistemi sanitari. Parallelamente, l’esplosione di siti web, social network e app legati alla salute e l’uso sempre più pervasivo della tecnologia hanno influenzato in modo significativo la trasmissione delle informazioni sanitarie invitando individui e famiglie ad essere più direttamente coinvolti nella propria assistenza sanitaria. Questo volume, dal taglio pratico e ricco di esempi che riflettono la diversità delle famiglie odierne, delinea tutte le conoscenze e le abilità necessarie per condurre accertamenti e attuare interventi con le famiglie attraverso relazioni collaborative. Si tratta dunque di un libro sul “come fare”.

La maggior parte degli studenti di infermieristica e persino alcuni infermieri praticanti non hanno mai assistito ad un colloquio familiare. Pertanto, spesso si sentono in ansia per l’incontro con una famiglia e talvolta mascherano le proprie apprensioni dicendo che non hanno abbastanza tempo per coinvolgere i familiari nella pratica infermieristica. Quando però osservano “veri” colloqui familiari si rendono conto che non era la mancanza di tempo a impedire loro di coinvolgere le famiglie nelle cure ma il fatto che non possedessero le necessarie capacità cliniche e/o relazionali. Così, una volta che gli infermieri abbracciano la convinzione che la malattia è “un affare di famiglia”, si rendono conto che, in soli 15 minuti o forse anche meno, possono fare una profonda differenza per alleviare la sofferenza.

Questo libro, in cui vengono affrontati problemi in una varietà di contesti professionali, inclusi ospedale, cure primarie, scuola, comunità, pazienti ambulatoriali e a domicilio, fornisce agli infermieri linee guida e competenze specifiche da considerare quando devono condurre incontri con la famiglia, dal primo colloquio fino alla dimissione o alla fase terminale. I formatori infermieristici che attualmente insegnano un approccio incentrato sulla famiglia lo troveranno una risorsa preziosa e i formatori coinvolti in corsi o programmi di istruzione avanzata saranno in grado di utilizzarlo per aggiornare le conoscenze e le abilità cliniche degli infermieri nell’assistenza centrata sulla famiglia.