Manuale di terapia psichiatrica integrata – Volume Secondo

Riabilitazione. Trattamento dei quadri sindromici

Disponibile

 80,75

Anno:
Collana: Archi
Pagine: 516
Libro del mese: Marzo 2012
  • Descrizione
  • Pagine aperte

Descrizione

La terapia psichiatrica moderna si basa su tre pilastri principali: la farmacoterapia, la psicoterapia e gli interventi psicosociali e riabilitativi. In anni recenti le modalità e potenzialità interattive e sinergistiche di questi approcci sono state particolarmente sondate e ciò ha contribuito a migliorare le nostre conoscenze patogenetiche delle patologie mentali e non solo il loro trattamento integrato.Un trattamento integrato e combinato può aumentare l’ampiezza della risposta e ciò significa che, se ogni singola modalità di trattamento è in grado di incidere su variabili differenti, il trattamento combinato è in grado di raggiungere vantaggi unici e irripetibili, che risultano non solo dalla somma dei risultati dei singoli trattamenti, ma che condizionano un valore aggiuntivo intrinseco. In questa complessa rete terapeutica è di fondamentale importanza che lo psicofarmacologo clinico, il riabilitatore e lo psicoterapeuta concordino un comune piano, con estrema chiarezza sui propri limiti e le proprie rispettive competenze. Dopo la pubblicazione del primo volume (“Terapie somatiche e psicoterapie”), il secondo volume di questo Manuale prende in considerazione la riabilitazione e gli specifici quadri sindromici e appare fondamentale per guidare in modo razionale il trattamento integrato in patologie di alto rilievo clinico, che necessitano di tale approccio adesso, e più ancora in futuro, per ottimizzare l’esito dei trattamenti sul medio-lungo periodo. Questa è la sfida principale della terapia psichiatrica dei decenni futuri e l’approccio indicato da questi due Volumi appare quello che può determinare un cambiamento sostanziale degli esiti di forme psicopatologiche, anche le più gravi, affrontate in nome della multidimensionalità e complementarietà dei vari trattamenti.