Quarto rapporto sull’ictus

Dopo l’ictus: integrazione e continuità delle cure

Disponibile

 33,25

ISBN: 9788849004823 Tipologia: , , Argomento:
In collaborazione con: Istituto Auxologico Italiano
Anno:
Pagine: 256
  • Descrizione
  • Rassegna stampa
  • Pagine aperte

Descrizione

Il Quarto rapporto sull’ictus che viene pubblicato dall’Istituto Auxologico Italiano affronta gli aspetti relativi alla riabilitazione di questa patologia. Essa costituisce più che mai un obiettivo cruciale per garantire ai pazienti una ripresa della propria vita di relazione e, se possibile, anche professionale. Il rapporto  fa seguito ai precedenti che hanno trattato, rispettivamente, la prevenzione, la diagnostica, la terapia e la genetica dell’ictus cerebrale. La riabilitazione deve potersi attuare in una fase quanto più tempestiva possibile in ordine all’evento acuto e, come illustrato nel volume (un vero e proprio manuale per quanti sono chiamati a curare ed assistere i pazienti colpiti da ictus), necessita di personale specializzato ed altamente qualificato, oltre che di ausili ed apparecchiature sempre più innovativi e tecnologicamente sofisticati. Va sottolineato che la riabilitazione, sia pure realizzata con tutte le conoscenze ed i mezzi oggi noti, che sono in continua evoluzione, è fondamentale per ciò che l’evento clinico rappresentato dall’ictus si porta appresso in termini di improvviso e drammatico cambiamento nella vita di questi pazienti e dei loro familiari. Questo volume, che raccoglie la produzione di specialisti del settore tra i più attivi in Italia e nel mondo, rappresenta oltre che uno strumento di conoscenza clinico-scientifica e di aggiornamento professionale, una inconfutabile testimonianza dell’incessante lavoro diretto alla ricerca di soluzioni terapeutiche e riabilitative.