Psicopatologia generale

Disponibile

 57,00

ISBN: 9788849002362 Tipologia: , , Argomento: Autore/Curatore: Karl Jaspers
Anno:
Collana: Temi di neurologia, psicologia e psicopatologia
Pagine: 986
Edizione: Ristampa
  • Descrizione
  • Rassegna stampa
  • Pagine aperte

Descrizione

Uscita per la prima volta nel 1913, ristampata ed ampliata in successive edizioni (siamo alla sesta), la “Psicopatologia generale” di Karl Jaspers è da decenni considerata un classico della letteratura psichiatrica. Quest’opera rappresenta uno dei fondamenti della conoscenza psicopatologica. L’influenza preponderante che ha avuto e continua ad avere come visione dei problemi, come impostazione metodologica e critica di questi, la rende una letteratura obbligata per chiunque voglia accedere con criterio rigorosamente scientifico ai vasti orizzonti in cui si muovono la psicopatologia e la psichiatria. Nella prima parte si trovano descritti i singoli dati empirici della vita psichica. La seconda e la terza parte approfondiscono le relazioni della vita psichica, comprensibili e causali, A queste sezioni, prevalentemente analitiche, segue una quarta parte prevalentemente sintetica. In essa si prende in considerazione la totalità della vita psichica. Ciò che si vuole porre in risalto è la concezione generale del clinico, che vede l’uomo come individuo, considera l’unità morbosa nella sua diagnosi, la costituzione, nella quale è implicito tutto, la biografia, nella cui totalità si manifesta ogni singolo essere. La quinta parte tratta della, vita psichica anormale dal punto di vista sociologico e storico. I processi psichici morbosi dipendono per il loro contenuto e la loro forma dall’ambito culturale e si riflettono su di esso. Nella sesta parte l’autore giunge ad una disamina conclusiva sulla totalità dell’essere umano.

Saggi introduttivi di Federico Leoni e Umberto Galimberti.

Il Sole 24 Ore, 17.04.2016 (PDF: 410 kb)