Il cuore fuori controlloPerché l’eccessivo esercizio fisico può rivelarsi fatale e cosa fare per proteggersi Disponibile € 26,60
|
- Descrizione
- Pagine aperte
Descrizione
È risaputo che l’esercizio fisico regolare favorisce e sostiene la salute fisica, mentale ed emotiva, prevenendo numerose patologie. Eccedere, tuttavia, non è saggio. Esiste infatti un legame tra un allenamento di resistenza protratto e di intensità estremamente elevata e l’insorgenza di problemi cardiaci. C’è, dunque, un limite oltre il quale l’esercizio fisico smette di arrecare benefici? Quando e perchè gli atleti di endurance mettono a rischio la salute del proprio cuore? E a cosa devono prestare attenzione per proteggersi? Grazie alla lettura di queste pagine, ricche di consigli pratici, gli atleti potranno acquisire gli strumenti necessari per imparare a dosare il carico di allenamento e a riconoscere i segnali di allarme, mentre i medici potranno approfondire la fisiologia dell’esercizio di resistenza in relazione ai problemi cardiaci e in particolare alle aritmie. I numerosi casi clinici riportati, che hanno come protagonisti atleti di spicco degli sport di resistenza, contribuiranno a rendere più chiaro questo complesso argomento.
“Il binomio sport e salute è radicato nell’immaginario collettivo e gli atleti incarnano questa idea. Per questo quando atleti professionisti vanno incontro a problemi cardiaci, a volte letali, la società e i media si interrogano con clamore su cosa sia successo. La risposta, anche se non specifica caso per caso, la troviamo nelle pagine di questo libro. Il discorso non tocca solo atleti e giornalisti: anche noi medici spesso ignoriamo gli effetti sul cuore dello sport di endurance. E soprattutto non riusciamo a capire che cosa si nasconda nella mente di atleti di alto livello, cosa spinga certe persone a diventare atleti di resistenza. Ancor meno capiamo cosa spinga certi atleti verso l’iperallenamento… Chi dovrebbe leggere questo libro? Atleti, appassionati, giornalisti sportivi, medici.”
Dalla Presentazione dell’edizione italiana di Stefano Bordignon
- Indice (PDF: 560 Kb)
- Presentazione dell’edizione italiana, Stefano Bordignon (PDF: 65 Kb)
- Prefazione e introduzione (PDF: 225 Kb)