La dieta mediterranea ai tempi della crisiEpidemiologia della scelleratezza Disponibile € 13,30
|
- Descrizione
- Rassegna stampa
- Pagine aperte
Descrizione
Tempi di crisi, di risparmio, si taglia sul cibo rinunciando alla qualità. Junk food e pigrizia producono sovrappeso e obesità, fattori di rischio per malattie cardiovascolari, artrosi, diabete, tumori: un attentato alla salute. Ma ammalarsi costa, e non solo al sistema sanitario. Che fare? Marialaura Bonaccio e Giovanni de Gaetano, con spirito e competenza, ci guidano tra i dati di importanti studi epidemiologici e di programmi governativi di diversi Paesi (dalla Finlandia all’Australia) alla “ri-scoperta” della dieta mediterranea: dall’innamoramento di Ancel Keys al manifesto della Med-diet, dalle leggende sui saggi bevitori al riconoscimento UNESCO che la proclama “Patrimonio culturale immateriale dell’umanità”. Il fine? Avvertirci che la dieta mediterranea, per secoli scudo protettivo della nostra salute, è in via di estinzione, ma è anche l’unica in grado di dare risposte concrete per arginare la deriva della salute di mezzo mondo: basta saperla “ascoltare” attivando quanto prima progetti di educazione alimentare e prevenzione.
- La Dieta mediterranea sbarca a Bruxelles, GoSalute.it
- Corriere.it, luglio 2012
- Ansa.it, luglio 2012
- Prime emozioni, novembre 2012 (PDF: 345 Kb)
- GoSalute.it / I fatti del nuovo Molise / La Gazzetta del Molise / TermoliOnline, ottobre 2012 (PDF: 2,3 Mb)
- CM news, luglio-ottobre 2012 (PDF: 140 Kb)
- Top Salute, settembre 2012 (PDF: 815 Kb)
- Farmacia.it, luglio 2012 (PDF: 460 Kb)
- Gazzetta del mezzogiorno, luglio 2012 (PDF: 480 Kb)
- NotizieOggi.com, luglio 2012 (PDF: 500 Kb)
- Otto Pagine, luglio 2012 (PDF: 110 Kb)
- Panorama.it, luglio 2012 (PDF: 980 Kb)
- Wine News, luglio 2012 (PDF: 92 Kb)
- Indice del volume (PDF: 72 Kb)
- Presentazione, Silvio Garattini (PDF: 72 Kb)