- Descrizione
- Pagine aperte
- Rassegna stampa
Descrizione
Sebbene l’articolo 32 della Costituzione affermi il contrario,nella realtà la sanità italiana è ingiusta e classista. Funziona per tutti, è vero, ma funziona meglio per le persone più colte e abbienti; reddito e titolo di studio fanno la differenza tra quanto si muore e tra quanto ci si cura. Un fenomeno che indigna. A partire da un’accurata analisi dei dati relativi alle differenze di mortalità che contraddistinguono il territorio di Roma, indagando le relazioni tra lo stato socioeconomico dei cittadini e il loro rapporto con i servizi sanitari, gli autori di questo volume suggeriscono il metodo e le coordinate utili a definire un nuovo coraggioso progetto in grado di correggere l’intrinseca disuguaglianza che è la debolezza strutturale della nostra sanità.
“Spero che il libro diventi un modello per le istituzioni, le quali ogni anno dovrebbero pubblicare un simile dossier come guida dell’azione di governo e come base per un dibattito pubblico informato e consapevole.”
Dal saggio introduttivo di Walter Tocci
- Al Quarticciolo per una sanità più equa
- Intervista a Carlo Saitto
- Indice (PDF: 540 Kb)
- Una premessa necessaria (PDF: 540 Kb)
- Scienzainrete.it, 20 settembre 2022
- Panorama Sanità, agosto 2022 (PDF: 500 Kb)