- Descrizione
- Pagine aperte
- Rassegna stampa
Descrizione
La vita biologica e le questioni che i progressi della ricerca scientifica quotidianamente presentano ci portano a effettuare scelte e a riflettere su problematiche etiche spesso difficili da affrontare. Alcuni accademici, medici e ricercatori, tra i più illustri esponenti del dibattito bioetico italiano, hanno definito i termini che rappresentano tali questioni fornendo, per ciascuno, elementi conoscitivi essenziali e spunti di riflessione e approfondimento sulle implicazioni etiche che il loro uso comporta. L’esito è un dizionario ragionato, dotato di rimandi tra lemmi affini e arricchito da un’ampia bibliografia tematica. Scritto con stile semplice e facilmente accessibile, vi si possono trovare voci su tematiche fortemente dibattute come:
- aborto e fecondazione assistita;
- testamento biologico ed eutanasia;
- triage, terapia intensiva e allocazione di risorse;
- intelligenza artificiale, biotecnologie, genetica e biodiversità.
Si tratta di oggetti propri della riflessione bioetica che entrano in maniera diretta o indiretta nelle vite di tutti; ma è innanzitutto ai giovani che il dizionario si rivolge, offrendo strumenti utili a conoscere e acquisire una terminologia adatta a formulare giudizi ed esprimere opinioni proprie, per pensare al futuro senza smarrimento, ragionare con lucidità su fatti a volte drammatici e porre le basi intellettuali per affrontare consapevolmente lo svolgersi della vita.
- Autori e indice (PDF: 75 Kb)
- Introduzione (PDF: 50 Kb)
- La bioetica a parole, intevista alle autrici
- Prospettive Assistenziali, marzo 2022 (PDF: 1.5 Mb)
- Polizia e democrazia, febbraio-marzo 2022 (PDF: 660 Kb)
- consultadibioetica.org, 27 dicembre 2021