- Descrizione
- Pagine aperte
- Rassegna stampa
Descrizione
Le persone sopravvissute a eventi traumatici possono presentare manifestazioni emotive aspecifiche, problemi di salute fisica, frequenti difficoltà di adattamento nella vita quotidiana in conseguenza delle perdite subite, difficoltà economiche e problemi lavorativi. Molto spesso le persone migliorano con il passare del tempo; altre volte, invece, possono continuare a presentare disturbi o compromissioni del funzionamento sociale e lavorativo, anche molto tempo dopo l’evento traumatico. Sulla spinta delle esigenze assistenziali di eventi catastrofici verificatisi nel nostro Paese e di rilevanti traumi individuali, riportati sempre più frequentemente nei servizi di salute mentale, gli autori di quest’opera hanno ritenuto utile proporre agli operatori italiani il metodo di intervento psicoterapeutico di tipo cognitivo-comportamentale specifico per queste situazioni cliniche. L’approccio è stato sviluppato per aiutare le persone a superare un distress post-traumatico senza necessariamente presentare una diagnosi psichiatrica o un quadro clinico definito. Si tratta di un metodo efficace, basato su solide evidenze scientifiche e attuabile nella nostra pratica quotidiana. Nel Manuale per gli operatori, che prevede anche il Quaderno di lavoro per l’utente, sono riportati in maniera chiara e precisa principi e procedure da seguire, rendendo particolarmente agevole per l’operatore l’apprendimento del processo di conduzione dell’intervento.
Il Quaderno di lavoro per l’utente è acquistabile anche separatamente.
- Indice del manuale (PDF: 115 Kb)
- Indice del quaderno (PDF: 115 Kb)
- La presentazione e la premessa al manuale (75 Kb)
- L'introduzione al quaderno di lavoro (45 Kb)
- Alto Adige, 29.05.2018 (PDF: 270 Kb)