- Descrizione
- Rassegna stampa
- Pagine aperte
Descrizione
Individuare criteri e modalità per una gestione condivisa dei trattamenti farmacologici e promuovere l’aggiornamento sono gli obiettivi principali di queste Raccomandazioni. Il testo è organizzato in dodici capitoli dedicati ad altrettante situazioni cliniche, dall’episodio maniacale alla tollerabilità degli psicofarmaci in gravidanza, dalla depressione unipolare e bipolare alla tollerabilità degli psicofarmaci nei pazienti con comorbilità medica. Uno strumento rivolto a tutti i medici dei dipartimenti di salute mentale italiani, che grazie ad esso potranno:
- confrontare le proprie pratiche prescrittive;
- riflettere sulle ampie aree di incertezza che ancora oggi riguardano i trattamenti farmacologici;
- creare una metodologia condivisa per la scelta e la gestione dei trattamenti farmacologici;
- individuare criteri comuni per il monitoraggio regolare e periodico degli stessi trattamenti.
Giornale della previdenza dei medici e degli odontroiatri, marzo 2014 (PDF: 130 Kb)
- Scelte guidate, scelte sagge, intervista a Corrado Barbui
- Prefazione, Michele Tansella (PDF: 60 Kb)
- Tabelle GRADE
- 1. Episodio maniacale (PDF: 260 Kb)
- 2. Depressione bipolare (PDF: 270 Kb)
- 3. Depressione unipolare (PDF: 360 Kb)
- 4. Il paziente agitato o aggressivo (PDF: 340 Kb)
- 5. Sindrome delirante persistente (PDF: 90 Kb)
- 6. Disturbo ossessivo-compulsivo con mancata risposta agli antidepressivi (PDF: 170 Kb)
- 7. Disturbo borderline di personalità (PDF: 390 Kb)
- 8. Anomalie del comportamento e disturbo pervasivo dello sviluppo o ritardo mentale (PDF: 270 Kb)
- 9. Deterioramento cognitivo nel paziente anziano (PDF: 395 Kb)
- 10. Tollerabilità degli psicofarmaci nel paziente con comorbilità medica (PDF: 235 Kb)
- 11. Gestione degli effetti collaterali degli antipsicotici (PDF: 230 Kb)
- 12. Tollerabilità degli psicofarmaci in gravidanza (PDF: 80 Kb)