La freccia di Apollo + Il senso dell’insiemePromozione speciale per i lettori di Va’ Pensiero Disponibile € 23,80 |
- Descrizione
Descrizione
La freccia di Apollo, di Nicholas A. Christakis
Le epidemie sono un vecchio e ben noto nemico, ma la maggior parte di noi non ne ha avuto esperienza diretta. La nostra reazione, individuale e collettiva, alla comparsa del coronavirus nel 2020 ha tuttavia dimostrato che le sfide e le risposte, buone o cattive che siano, sono senza tempo. Le calamità rimodellano il nostro ordine sociale, ci invitano a stare lontani gli uni dagli altri, a sostituire la fiducia con la paura e il sospetto, a incolpare gli altri per la nostra situazione. Ma generano anche altruismo, solidarietà e ingegnosità. Attingendo a fonti storiche e ad analisi moderne provenienti da una vasta gamma di discipline scientifiche, Nicholas Christakis – autore di bestseller, medico, sociologo ed esperto di salute pubblica – esplora tutte le implicazioni del vivere in un’epoca di pandemia. Questo libro godibile come un romanzo delinea uno scenario in cui la forza dirompente di un virus mortale si scontra con un assetto sociale che si è evoluto nei secoli anche fronteggiando emergenze come questa. | SCHEDA COMPLETA
—
Il senso dell’insieme, di Fabio Ambrosino e Rebecca De Fiore
A distanza di dodici mesi dall’inizio di un’avventura della quale è ancora difficile vedere la conclusione, queste pagine ricostruiscono la storia di un anno che ha visto alternarsi tragedie e speranze: dall’intervento di soccorso degli operatori del 118 nell’albergo romano dove alloggiavano i coniugi cinesi contagiati dal sars-cov-2, al lavoro di cura e ricerca dello Spallanzani; dalla riconversione degli ospedali, alle esperienze di assistenza di prossimità nei confronti delle persone malate e delle loro famiglie. Un’attenzione che è spesso mancata nei confronti delle persone più fragili, dai bambini agli adolescenti, dagli anziani in solitudine ai migranti nei confronti dei quali, però, si è innescata una solidarietà solidale da parte di cittadini e associazioni. Il libro invita a ragionare anche sui “numeri della pandemia”: da quelli elaborati dal lavoro degli epidemiologi alle cifre sorprendenti della produzione scientifica. | SCHEDA COMPLETA