RAZIONALE E OBIETTIVI

L’incertezza che è scaturita dalla pandemia ha determinato un flusso di informazioni non sempre affidabili, per cui la maggior parte dei cittadini ha dovuto prendere decisioni sulla propria salute in un contesto non ideale e in assenza delle necessarie competenze critiche e di alfabetizzazione sanitaria. Il panorama della comunicazione scientifica è reso ancora più complesso dagli interessi accademici e commerciali che influenzano i contenuti e la forma delle informazioni diffuse dalle riviste mediche, dagli uffici stampa, dalle società scientifiche e dai media.
È necessario migliorare le competenze dei cittadini e offrire opportunità formative ai giornalisti e ai professionisti dell’informazione. Allo stesso tempo le tendenze dell’editoria e della comunicazione scientifica dovrebbero essere analizzate e discusse: la rischiosa partnership tra istituzioni e industrie, l’affidabilità delle metriche di valutazione della ricerca, i nuovi modelli del medical publishing.

Organizzazione

Medicine & the Media è un progetto de
Il Pensiero Scientifico Editore e The Lisa Schwartz Foundation for truth in medicine

A cura di:

Antonio Addis, Camilla Alderighi, Fabio Ambrosino, Luca De Fiore, Rebecca De Fiore, Raffaele Rasoini, Steven Woloshin

Con il patrocinio di:

Associazione Alessandro Liberati – Cochrane Affiliate Center
European Association of Science Editors Italian Chapter

Segreteria Organizzativa

Il Pensiero Scientifico Editore – Via San Giovanni Valdarno, 8 – 00138 Roma

Contatti

| Referente: Dott.ssa Simona Maiorano
| email: s.maiorano@think2.it
| tel: 06 86 282 341

Scarica il programma (PDF: 680 Kb)

PROGRAMMA

8.30
Registrazione

9.00
Apertura
Antonio Addis – Dipartimento di epidemiologia, Servizio sanitario regionale del Lazio, Asl Roma 1
Marina Davoli – Centro GRADE italiano

9.30
Riscrivere l’agenda della ricerca
Karsten Juhl Jørgensen – Department of Clinical Research, Københavns Universitet

9.50
Per un giornalismo migliore serve una ricerca migliore
Steven Woloshin – Center for Medicine and Media, The Dartmouth Institute

10.10
Evidenza dell’assenza: l’impatto della ricerca invisibile sulla conoscenza in medicina
Ioana Alina Cristea – Dipartimento di Psicologia generale, Università di Padova

10.30
Open research e comunicazione: 10 anni dopo
Raffaele Giusti – UOC Oncologia Clinica, AOU S. Andrea, Roma

11.00
Coffe break e discussione

11.30
Arginare l’infodemia diffondendo contenuti affidabili
Jennifer Beam Dowd – Department of Sociology, Oxford University

11.50
Come comunicare in tempi di incertezza
Deborah Cohen – Giornalista scientifica freelance, in precedenza BMJ Investigations Unit

12.10
Intelligenza artificiale e comunicazione della scienza: opportunità o pericolo?
Alberto E. Tozzi – Malattie multifattoriali e Fenotipi complessi e Unità di Telemedicina,
Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, Roma

12.30
Visualizzare la salute: Esplorare il rapporto tra immagini e medicina
Argenis Ibanez – Il Pensiero Scientifico Editore | Think2it

12.50
Discussione

14.00
Conclusioni
Luca De Fiore – Il Pensiero Scientifico Editore

– – –

Sarà disponibile la traduzione simultanea

REGISTRAZIONE

Per la limitata capienza della sala saranno accolte le prime iscrizioni ricevute.