In primo piano

Allattamento al seno: più informazione e meno barriere

Rendere più efficace l’impegno nella diffusione della cultura dell’allattamento al seno, rafforzando l’informazione scientifica in campo nutrizionale rivolta ai pediatri. Nasce con questo obiettivo il Portale Allattamento al seno della Società Italiana di Pediatria, dedicato ai professionisti della salute e a tutti coloro che sono interessati ad approfondire la conoscenza dell’argomento. Il minisito web, che ha uno spazio dedicato all’interno del sito istituzionale della SIP, ospita lavori scientifici, segnalazioni e commenti relativi ai più significativi articoli pubblicati dalla letteratura internazionale, linee guida e protocolli, oltre a una raccolta della normativa italiana in materia. Una rubrica è dedicata alla segnalazione di realtà sul territorio che incoraggiano l’allattamento al seno, mentre lo “Speaker’s corner” raccoglie idee e proposte per incentivarlo.

“L’allattamento esclusivo al seno per i primi sei mesi di vita rappresenta un’opportunità unica per ogni lattante per raggiungere uno sviluppo neuropsichico ideale, per prevenire le allergie e ottimizzare la crescita. Tuttavia se teniamo conto dei tassi italiani di allattamento materno esclusivo ai 6 mesi (intorno al 5%) non possiamo non constatare che c’è ancora molta strada da percorrere per garantire migliori possibilità di crescita e sviluppo ai nostri bambini”, spiega Renato Vitiello, coordinatore della Task Force Allattamento Materno della SIP e Direttore dell’UOC di Pediatria e Neonatologia P.O. “S. Anna e SS. Madonna della Neve” di Boscotrecase (Napoli). “Allattare al seno – aggiunge – non rappresenta solo una scelta personale della mamma: è da considerarsi una necessità sociale, perché garantisce benefici anche negli adulti del domani, con riduzione della morbilità e mortalità della popolazione e conseguenti risparmi di spesa per il sistema sanitario”.

“Ci sono ancora numerose barriere e difficoltà da rimuovere: norme e leggi poco favorevoli alla genitorialità, scarsa diffusione di programmi per la difesa e il sostegno dell’allattamento al seno, carente formazione specifica agli operatori sanitari” aggiunge il Presidente della SIP Giovanni Corsello. “È necessario da un lato uno sforzo culturale per rimuovere le barriere sociali, dall’altro lato rafforzare la formazione e l’informazione rivolta a neonatologi, pediatri e professionisti della sanità. Questo nuovo spazio informativo della SIP va in questa direzione”.

La Task Force Allattamento Materno della SIP è costituita da Carlo Agostoni (Professore Ordinario di Pediatria Generale e Specialistica, Università degli Studi di Milano), Enrico Bertino (Direttore S.C.D.U. Neonatologia, Presidi Ospedalieri OIRM-S.Anna Azienda Ospedaliera Universitaria Città della Salute e della Scienza, Torino), Riccardo Davanzo (Neonatologo Responsabile Rooming-in/Nido, Neonatologia e TIN IRCCS Burlo Garofolo, Trieste) Mario De Curtis (Direttore UOC di Neonatologia, Patologia e Terapia Intensiva Neonatale Azienda Policlinico Umberto I) Arturo Giustardi ( Neonatologo, Ospedale di Merano International Board Certified Lactation Consultant), Renato Lucchini (Ricercatore “Sapienza” – Università di Roma UOC di Neonatologia, Patologia e Terapia Intensiva Neonatale Azienda Policlinico Umberto I), Claudio Maffeis (Direttore UOC Diabetologia, Nutrizione Clinica e Obesità in Età Pediatrica Centro Regionale Diabetologia Pediatrica ULSS 20, Verona), Annamaria Staiano (Professore di Pediatria Dipartimento di Scienze Mediche Traslazionali, Sezione di Pediatria Università degli Studi di Napoli “Federico II”), Elvira Verduci (Pediatra, Ricercatore Universitario Ospedale San Paolo Dipartimento Scienze della Salute Università degli Studi di Milano).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *