In primo piano

Ambiente, rifiuti e salute

Dalla produzione dei rifiuti urbani e tossici alla loro gestione (legale e abusiva), alla valutazione del rischio e alle strategie per l‘attenuazione dei rischi nella popolazione.

Ecco il punto di vista di epidemiologi, ricercatori, medici dell’ambiente e decisori politici.

Consumismo a rifiuti zero? Un paradosso

Loredana Musmeci, Direttore Dipartimento Ambiente e connessa Prevenzione primaria, Istituto Superiore di Sanità.  Pubblicato su Va’ Pensiero n° 466

Per la salute non bastano le strutture di eccellenza

Senatore Ignazio Marino, presidente della Commissione parlamentare di inchiesta sull’efficacia e l’efficienza del Servizio sanitario nazionale. Pubblicato su Va’ Pensiero n° 465

Pediatri in prima linea: il caso del benzo(a)pirene

Annamaria Moschetti, pediatra di famiglia, referente per la Puglia dell’Associazione culturale pediatri. Pubblicato su Va’ Pensiero n° 465

Malagrotta, la discarica delle proroghe

Michele Civita, Assessore alle Politiche del Territorio e alla Tutela Ambientale, Provincia di Roma. Pubblicato su Va’ Pensiero n. 464

Rifiuti e salute tra evidenze e rischi

Fabrizio Bianchi, Dirigente di ricerca CNR, Responsabile progetto nazionale ambiente e salute del CNR, co-autore di Ambiente e salute: una relazione a rischio. Pubblicato su Va’ Pensiero n° 461

Cose di questo (im)mondo

Enrico Davoli, Capo Laboratorio di Spettrometria di Massa, Dipartimento Ambiente e Salute, Istituto "Mario Negri" di Milano.
Pubblicato su Va’ Pensiero n° 460

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *