Inizieremo con le pagine del libro preannunciato la scorsa settimana con un’intervista ad uno degli autori, Craig Mitton; quelle di Come stabilire le priorità in sanità saranno le prime “Pagine aperte” di settembre, con l’anticipazione dell’Introduzione di Francesco Taroni. Sarà la volta, successivamente, di una serie di novità in tema di alimentazione e dietoterapia: un libro sulla dieta vegetariana in rapporto all’esercizio e alla salute, le nuove edizioni del Trattato di Alimentazione curato da Aldo Mariani Costantini, Carlo Cannella e Gianni Tomassi e della guida ad alimentazione e salute di Eugenio Del Toma. Alle relazioni umane nella salute materno-infantile saranno dedicati i libri curati dall’Associazione Culturale Pediatri (Narrazione e prove di efficacia in pediatria) e da Silvana Quadrino (Il bambino, la sua famiglia, il pediatra e il counseling). Libri che daranno il senso di un’attenzione rinnovata a quel quarto gradino dell’EBM troppe volte dimenticato, riguardante proprio il confronto tra le “prove” e le attese del cittadino e del malato. Altre pagine saranno comunque aperte sulla medicina basata sulle evidenze, perché il catalogo del Pensiero si arricchirà della nuova edizione dell’EBM Toolkit (La medicina basata sulle prove: istruzioni per l’uso, di Badenoch e Heghenan) e della terza edizione del più classico manuale internazionale, Evidence-based Medicine, di Straus, Haynes, Scott Richardson e Glasziou, la cui pubblicazione è prevista per il prossimo Natale. Il Pensiero compie 60 anni e li celebra con tre numeri speciali di Recenti Progressi in Medicina. Uno dedicato alle prospettive cliniche più suggestive delle diverse discipline, un altro ad una serie di interventi che vanno dalla ricerca clinica alla gestione della sanità pubblica, l’ultimo numero sugli aspetti più delicati della medicina dalla bioetica alla comunicazione, fino alla salute mentale.
26 luglio 2006 |
In primo piano
Appuntamento a settembre
Il Pensiero compie 60 anni e li celebra con tre numeri speciali di Recenti Progressi in Medicina. Uno dedicato alle prospettive cliniche più suggestive delle diverse discipline, un altro ad una serie di interventi che vanno dalla ricerca clinica alla gestione della sanità pubblica, l’ultimo numero sugli aspetti più delicati della medicina dalla bioetica alla comunicazione, fino alla salute mentale.