In primo piano

Che cos’è la sovradiagnosi?

Il rapido sviluppo dell’armamentario diagnostico ha modificato le soglie che definiscono la “normalità” e ha “creato” nuove malattie. La sovradiagnosi nasconde sicuramente interessi economici e comporta costi elevati per il sistema sanitario. Ma è anche il risultato di un sistema di relazioni di cura nel quale è sempre più difficile dire “non si sa se serve” o “non serve”, ha spiegato Carlo Saitto in una sessione del congresso nazionale dell’Associazione Italiana di Epidemiologia realizzata in collaborazione con l’Associazione Alessandro Liberati.

Il punto di partenza per limitare i danni è mettersi d’accordo sul senso delle parole: quali sono le condizioni etichettabili come “malattia” meritevoli di una diagnosi e quindi di un trattamento efficace?

Una buona lettura per inquadrare il problema degli eccessi in Sanità è l’edizione italiana Sovradiagnosi di Gilbert Welch, a cura di Laura Amato e Marina Davoli.


Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *