In primo piano

Chi ricerca trova

 
WorkshopInseguito dai giornalisti di tutto il mondo che chiedono di saperne di più sulla "pandemia" influenzale, Tom Jefferson è in tourne didattica. Ultime tappe: Novara e Modena, per il workshop "Chi ricerca trova. Come orientare alla ricerca il lavoro quotidiano re/imparando a leggere e scrivere in Medicina".

La Medicina di oggi rende sempre più necessario il ricorso all’esercizio della logica e della "riflessione critica"; le informazioni, infatti, si accumulano incessantemente e chi lavora in Sanità deve costantemente riconsiderare il proprio agire elaborando criticamente le notizie così che possano essere trasformate in conoscenze tramite un’attenta valutazione.

Ma è sufficiente padroneggiare il critical appraisal per essere un bravo medico, infermiere o farmacista? Probabilmente no, dal momento che il passo decisivo è sentirsi parte di una comunità scientifica che non soltanto utilizza conoscenze ma ne produce attivamente.

Il workshop ha proprio questo obiettivo: ridurre la distanza tra il personale sanitario e la produzione di conoscenze.

I docenti? Tom Jefferson, Luca De Fiore e Chiara Bassi.

L’evento è suddiviso in due seminari, ciascuno della durata di due giorni, nella prima "tappa" si discute la relazione diretta tra l’attività di ricerca e la condivisione dei risultati attraverso la pubblicazione degli stessi. Il secondo appuntamento è dedicato alla produzione di letteratura professionale: come pubblicare i propri lavori, selezionando le fonti bibliografiche più utili, scegliendo gli interlocutori editoriali più adatti, superando la severità dei revisori, acquisendo la capacità di comunicare con efficacia.

Prossimi appuntamenti?

A Modena

  • 3 e 4 dicembre 2009
  • 21 e 22 gennaio 2010

pdf Programma del corso (PDF: 591 Kb)

 

2 dicembre 2009

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *