Non sono gli immigrati il problema della criminalità. Dal 1997 al 2007, i reati dei minori italiani e stranieri sono diminuiti del 12 per cento circa; in calo le denunce dei giovani stranieri.
Servono delle valide ed efficaci politiche sociali di integrazione dei giovani sia italiani sia emigrati. Crescere in realtà conflittuali e marginali espone gli stranieri di seconda generazione al rischio di devianza e di criminalità: servono valide ed efficaci politiche sociali di integrazione dei giovani emarginati – non solo stranieri – per prevenire fenomeni di ghettizzazione e formazione di bande devianti, anche miste.
Quali sono i reati principali di cui i minori sono responsabili? Quali sono le cause della violenza nel minore? Sono cause prevenibili? Le politiche sociali delle istituzioni italiane hanno un impatto sulla situazione attuale nel nostro Paese? Ci sono dei motivi per essere ottimisti?
In primo piano
Crescere senza confini i "nuovi italiani"
Servono delle valide ed efficaci politiche sociali di integrazione dei giovani sia italiani sia emigrati. Crescere in realtà conflittuali e marginali espone gli stranieri di seconda generazione al rischio di devianza e di criminalità: servono valide ed efficaci politiche sociali di integrazione dei giovani emarginati – non solo stranieri – per prevenire fenomeni di ghettizzazione e formazione di bande devianti, anche miste.
Quali sono i reati principali di cui i minori sono responsabili? Quali sono le cause della violenza nel minore? Sono cause prevenibili? Le politiche sociali delle istituzioni italiane hanno un impatto sulla situazione attuale nel nostro Paese? Ci sono dei motivi per essere ottimisti?