In primo piano

Gli effetti del particolato e delle polveri sahariane

Maxxi"Challenges for epidemiology in the context of the National Health Service" è il titolo del Workshop organizzato dal Dipartimento di Epidemiologia (DEP) della Regione Lazio per discutere insieme, giovani ricercatori italiani e discussant stranieri, delle ricerche condotte nel Dipartimento e per stimolare lo sviluppo di un network di lavoro senza confini.

In tutto, sono state presentate e discusse 19 ricerche su come valutare i rischi per la salute associati al clima e all’inquinamento, come utilizzare i dati clinici basati sui sistemi informativi sanitari, quali i limiti degli studi osservazionali, come comunicare i risultati all’interno e al di fuori della comunità scientifica, ai politici, ai media e ai cittadini.

Marina Davoli, Direttore del DEP, e Paola Michelozzi, Direttore UO Epidemiologia ambientale del DEP, le organizzatrici e promotrici del workshop.

VIDEO. Il Workshop al MAXXI di Roma

Le linee di ricerca

nascita Gli effetti del particolato e delle polveri sahariane sulla salute degli europei. Il Dipartimento di Epidemiologia della Regione Lazio è coordinatore del progetto di ricerca “MED-PARTICLES – Dimensione e composizione delle particelle nei Paesi del Mediterraneo: variabilità geografica ed effetti a breve termine sulla salute”. Il progetto coinvolge l’Italia, la Spagna, la Grecia e la Francia.

VIDEO. Intervista a Massimo Stafoggia
PDFSCHEDA. La ricerca (PDF: 210 Kb)  

nascita Gli effetti del caldo sulle nascite pretermine. Il Dipartimento di Epidemiologia della Regione Lazio si occupa da molti anni di studiare gli effetti del caldo sulla salute e di individuare quei sottogruppi di popolazione più a rischio per poter attuare degli interventi di prevenzione. Le donne in gravidanza e i bambini rappresentano delle categorie di soggetti potenzialmente più suscettibili agli effetti di questa esposizione.

VIDEO. Intervista a Patrizia Schifano

PDFSCHEDA. La ricerca (PDF: 260 Kb)  
Disegnare Colmare le aree grigie dell’evidenza scientifica: migliorare gli studi osservazionali. Il Dipartimento di Epidemiologia della Regione Lazio sta conducendo dei progetti di ricerca su come analizzare e valutare l’efficacia delle terapie farmacologiche croniche nella reale pratica clinica.


VIDEO. Intervista a Mirko Di Martino

PDFSCHEDA. La ricerca (PDF: 260 Kb)  

GeocodificaInquinamento ambientale e salute: gli studi di coorte e la geocodifica in epidemiologia. Il Dipartimento di Epidemiologia della Regione Lazio sta conducendo dei progetti di ricerca che integrino dati epidemiologici e sistemi di geocodifica per costruire una più completa mappa spazio-temporale dello stato di salute della popolazione. In questo studio in particolare è stato analizzato lo stato di salute dei cittadini di Taranto e dintorni.

VIDEO. Intervista a Francesca Mataloni
PDFSCHEDA. La ricerca (PDF: 200 Kb)  

Isole di caloreCalore e salute: i dati satellitari per gli studi epidemiologi. L’uso di dati satellitari è in crescita in ambito epidemiologico e anche la loro qualità. Il DEP sta conducendo due progetti di ricerca che considerano l’utilizzo dei dati satellitari per la definizione dell’esposizione negli studi sugli effetti sulla salute delle isole di calore urbano e degli inquinanti derivati dagli incendi.

VIDEO. Intervista a Francesca de’ Donato
PDFSCHEDA. La ricerca (PDF: 200 Kb)  

Il confronto internazionale

SchünemannHolger Schünemann (McMaster University di Hamilton – Canada)
Come e perché le evidenze prodotte dagli studi epidemiologici possono migliorare l’esito delle cure e orientare le scelte politiche sanitarie.

VIDEO. Intervista a Holger Schünemann

AntòJosep Maria Antó (Direttore del CREAL Centre for research in environmental epidemiology, Barcellona, Spagna)
L’importanza del workshop per consolidare la collaborazione tra il Centro per la ricerca in epidemiologia ambientale di Barcellona e il Dipartimento di Epidemiologia della Regione Lazio nella ricerca scientifica sulla stretta relazione tra clima e salute pubblica.

VIDEO. Intervista a Mike Clarke

ClarkeMike Clarke (Queen’s University, Belfast – Irlanda)
Confrontarsi e lavorare insieme per dare una risposta a domande di interesse internazionale: è questo il valore del Workshop del Dipartimento di Epidemiologia.

VIDEO. Intervista a Mike Clarke

SchwartzJordi Sunyer (Centre for research in environmental epidemiology, Barcellona – Spagna)
Sostenere la ricerca nei tempi di crisi incentivando il confronto e lo scambio di conoscenze, come insegna la collaborazione tra il Dipartimento di Epidemiologia Lazio e il Centro per la ricerca in epidemiologia ambientale di Barcellona.

VIDEO. Intervista a Jordi Sunyer

SchwartzJoel Schwartz (Harvard Medical School di Boston – USA)
L’importanza di mettere a confronto giovani ricercatori con discussant internazionali e le principali sfide per riuscire a condividere con i decisori politici le evidenze scientifiche.

VIDEO. Intervista a Joel Schwartz

14 novembre 2012

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *